Aggiungi i vostri amici al vostro gruppo e ottenete ulteriori sconti. 

TOUR INDIA DEL SUD RIVELATA

- 14 Giorni -

Un viaggio affascinante nel cuore culturale e naturale dell’India del Sud, tra i templi monumentali del Tamil Nadu e la natura lussureggiante del Kerala, navigando tra arte sacra, tradizioni millenarie e paesaggi tropicali senza tempo.

Tour India del Sud Rivelata 14 Giorni

DURATA

14 Giorni

Tour India del Sud Rivelata 14 Giorni

CITTÀ D'INIZIO TOUR

Chennai

Tour India del Sud Rivelata 14 Giorni

CITTÀ FINALE DEL TOUR

Kochi

Tour India del Sud Rivelata 14 Giorni

TIPO DI TOUR

Tour privati, di gruppo e a tema

Tour India del Sud Rivelata 14 Giorni

LINGUE

Italiano, Inglese, Tedesco, Francese, Spagnolo...

Tour India del Sud Rivelata 14 Giorni

LIVELLO DI FITNESS

Moderato

Tour India del Sud Rivelata 14 Giorni

STAGIONE IDEALE

Tutto l'anno

Tour India del Sud Rivelata 14 Giorni

NUMERO IDEALE DI PARTECIPANTI

02, 04, 06, 08 ...

Tour India del Sud Rivelata 14 Giorni

PIANO PASTI

In base alle scelte personali

Tour India del Sud Rivelata 14 Giorni

SISTEMAZIONI

Alberghi 3 - 5 Stelle, Boutique, Homestay

Tour India del Sud Rivelata 14 Giorni

TRASPORTO

Veicolo privato a disposizione

Tour India del Sud Rivelata 14 Giorni

ASSISTENZA AI VIAGGIATORI

24 x 7

Tempestate di intagli raffinati nella pietra, le grandiose città-tempio e i santuari monolitici affacciati sul mare evocano l’anima antica dell’India del Sud. Sontuose dimore di mercanti, lagune serene, giardini rigogliosi e profumi di spezie completano il paesaggio di un viaggio che attraversa Tamil Nadu e Kerala, culla della cultura dravidica dove le tradizioni millenarie continuano a vivere.

Il tour inizia lungo la costa del Coromandel e ai piedi della sacra collina di Tiruvannamalai, per poi toccare Pondicherry, Tanjore, Trichy, Madurai e Karaikudi, nel cuore del Chettinad, patria dei leggendari Chettiars. Si prosegue in Kerala, tra riserve ornitologiche, risaie e scenari incantevoli sospesi tra montagne e mare. Definito dalla National Geographic Society come "uno dei 10 paradisi naturali del mondo", il Kerala è celebre per la rete di vie d’acqua interne e per essere la culla dell’ayurveda, l’antica medicina indiana. Ad Aleppey ci si imbarca su accoglienti houseboat per una placida navigazione tra le Backwaters, immersi nella vegetazione tropicale e nella vita semplice dei villaggi di pescatori.

PUNTI SALIENTI DEL VIAGGIO

Tour India del Sud Rivelata 14 Giorni  Un viaggio nell’India più autentica, tra Tamil Nadu e Kerala, con tappa nell’affascinante regione del Chettinad, poco battuta dal turismo e nota per le sue dimore storiche e i suoi leggendari mercanti.

Tour India del Sud Rivelata 14 Giorni  Suggestiva navigazione nelle Backwaters del Kerala, con pernottamento a bordo di accoglienti houseboat immerse nella quiete tropicale.

Tour India del Sud Rivelata 14 Giorni Il viaggio sostiene il Programma di Conservazione delle Zone Umide di Vembanad, nato per promuovere la tutela dell’ecosistema lacustre grazie all’impegno delle comunità locali. Il progetto è curato dall’Ashoka Trust for Research in Ecology and the Environment (ATREE), partner di iniziative ambientali sostenute anche dal National Geographic.

Full Day Kumbalanghi Village Tour - Lokal Stories by INDEOR
Tour India del Sud Rivelata 14 Giorni

Tour India del Sud Rivelata

Partenza dall’Italia con voli di linea per Chennai (l’antica Madras) con scalo intermedio. Arrivo notturno e trasferimento in hotel.

Arrivo a Madras intorno alle due di notte. Dopo le formalità di sbarco e il ritiro bagagli, trasferimento in hotel.
Partenza per Kanchipuram, una delle sette città sacre dell’India, nota come la “città della seta” per la tradizionale produzione di sari di seta, attività attiva sin dal XII-XIII secolo.
Proseguimento verso Mahabalipuram, sulla costa del Coromandel. Arrivo e sistemazione in hotel.
Pensione completa.
Si segnala che questa giornata sarà piuttosto impegnativa, data la breve notte a Madras, ma permette di effettuare un viaggio completo nell’arco di 14 giorni.

Mahabalipuram, antico porto commerciale, è un sito archeologico e monumentale di grande rilievo, celebre per la raffinata arte Pallava dell’VIII secolo. Qui, come a Kanchipuram, venne perfezionato lo stile meridionale dei templi a torre, che si diffuse rapidamente nel Sud-est asiatico, in particolare a Java. I Pallava, popolo di mercanti, fondarono colonie o mantennero stretti rapporti commerciali con l’attuale Indonesia, Vietnam e Cambogia. Tra i loro capolavori spicca per eleganza e maestosità “La discesa del Gange”, un imponente bassorilievo scolpito su due enormi monoliti. Il sito è inserito nella lista dei Patrimoni Mondiali dell’Umanità dell’UNESCO.
Nel pomeriggio trasferimento a Tiruvannamalai, cittadina situata ai piedi dell’Arunachala, una delle colline più sacre dell’induismo. Sistemazione in hotel.
Pensione completa (pranzo in ristorante e cena in hotel).

Secondo diversi testi sacri, Tiruvannamalai è legata a uno dei miti fondamentali del culto di Shiva. Qui il Supremo Essere senza Forma assunse la forma di una colonna di luce radiante per dissolvere l’ego degli Dei primitivi; in seguito, prese l’aspetto della collina Arunachala e la forma del sacro Lingam. Sebbene questo culto affondi le sue radici in antichissime civiltà della Valle dell’Indo, le tracce concrete testimoniano la migrazione verso sud delle prime popolazioni autoctone dell’India. Arunachala significa “Suprema Montagna”: come ogni cultura possiede un monte sacro — il Sinai per ebrei e cristiani, l’Olimpo per i greci — per gli induisti è Arunachala, il manifestarsi del Sé Supremo (Paramatma), il Sé universale di tutte le creature.

Tiruvannamalai non è solo un luogo di pellegrinaggio religioso, ma soprattutto un centro di profondo significato spirituale. Da secoli, sadhu, veggenti e saggi considerano la collina di Arunachala come il fulcro principale dell’energia spirituale nel sud dell’India. Ancora oggi, migliaia di devoti da tutto il mondo affollano la zona attorno alla collina e al tempio, praticando una tradizione millenaria di concentrazione per raggiungere la liberazione.

Dopo questa visita suggestiva, si prosegue verso Pondicherry — oggi ribattezzata con il suo nome originario, Puducherry — nei pressi del famoso ashram fondato da Sri Aurobindo nel 1926. Nel pomeriggio si visiterà questo angolo di Francia in India, con le sue case coloniali, le chiese cattoliche, i caffè e le botteghe di spezie.
Pranzo, cena e pernottamento in albergo.

All’alba trasferimento a Chidambaram (70 km, circa un’ora e mezza), la cui storia è strettamente legata al suo celebre Tempio dedicato a Shiva Nataraja, la manifestazione di Shiva come sovrano della danza cosmica, uno dei santuari più antichi e venerati dell’India. Il complesso si distingue per i suoi quattro gopuram riccamente scolpiti, i tetti di due padiglioni rivestiti di lastre di rame dorato e le 56 colonne finemente intagliate della piccola sala delle danze, solo alcune delle sue straordinarie bellezze.

Si prosegue poi per Kumbakonam (70 km, circa un’ora e mezza), città-santuario dell’epoca Chola. Arrivo e sistemazione in hotel. Dopo pranzo, visita al maestoso tempio di Darasuram, sito riconosciuto Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
Pranzo, cena e pernottamento in albergo.

Al mattino partenza per Tanjore, situata nella fertile pianura del delta del fiume Cauvery. Visita dello splendido Tempio Brihadeshwar, capolavoro dell’architettura Chola e Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Il tempio, costruito nel 1010 e dedicato a Shiva Nataraja, si trova all’interno del cosiddetto “fortino”, accessibile tramite un imponente gopuram. Nel cortile si trova un enorme toro Nandi in granito, adagiato in un elegante mandapa risalente al XIII secolo. Nel pomeriggio visita al villaggio di Kumbakonam.
Pranzo in ristorante, cena e pernottamento in albergo.

Al mattino partenza per la vicina Trichy per visitare il Tempio di Srirangam, il più grande tempio dedicato a Vishnu in India e un eccellente esempio di città-templare, con oltre venti gopuram, sette mura concentriche e i ghat dell’Amma Mandapam, dove ogni giorno i fedeli eseguono le abluzioni rituali.

Proseguimento per Karaikudi, centro principale del Chettinad, una zona poco frequentata dai classici tour organizzati. Qui abitano i leggendari Chettiar, abili mercanti che nei secoli hanno costruito magnifiche magioni. Tra l’XI e il XII secolo, seguendo le rotte marittime degli imperi Chola e Pandya, estesero il commercio di sale, seta, spezie, legnami pregiati e gemme preziose, diventando la classe mercantile dominante dell’India del Sud. Le loro dimore, chiamate Fortezze terriere (Nattukottais), sono spesso così imponenti da occupare interi isolati o più strade parallele.

Sistemazione e pernottamento in una di queste antiche proprietà trasformate in albergo. Pensione completa con pranzo e cena in struttura.

Il viaggio prosegue verso Madurai, una delle città più antiche e vivaci dell’India, che ricorda un enorme bazar con negozi, mercati, alloggi per pellegrini e ristoranti. Visita al Palazzo Thirumalai Nayak, un capolavoro in stile indo-saraceno oggi adibito a Museo archeologico. Il cuore del centro storico è il Tempio di Sri Meenakshi, straordinario esempio di architettura dravidica, con gopuram decorati da una miriade di immagini colorate. La sera, nella città-templo, si potrà assistere a una suggestiva cerimonia religiosa officiata dai brahmani.

Pensione completa con pranzo e cena in albergo.

Lasciata Madurai, si entra nello stato del Kerala, una terra lussureggiante e verdeggiante, ricca di spezie, palme e risaie che si snodano tra montagne e mare. In tarda mattinata si arriva a Periyar. Nel pomeriggio è prevista una piacevole passeggiata in una piantagione di spezie, mentre in serata si assisterà a una suggestiva dimostrazione di Kalaripayattu, la più antica arte marziale orientale, originaria del Kerala.

Pranzo, cena e pernottamento in albergo.

Al mattino si prosegue il viaggio attraversando splendidi paesaggi in cui alle vaste distese di tè si alternano fitte palme da cocco. Si arriva a Kumarakom, riserva ornitologica situata sulle sponde del lago Vembanad, uno dei tanti laghi che costeggiano la pittoresca rete di lagune della costa del Kerala, note come backwaters. Questo complesso ecosistema è un intricato labirinto di corsi d’acqua, stagni, ponti e specchi navigabili, arricchito da una flora rigogliosa di banani, piante di cacao e pepe.

Nel pomeriggio sarà possibile rilassarsi e godere di questo angolo di paradiso, con la possibilità di usufruire di trattamenti e massaggi presso il Centro Ayurvedico dell’hotel.

Pranzo e cena in albergo.

Questa mattina, in hotel, incontreremo un rappresentante del Programma di Conservazione delle Zone Umide di Vembanad per approfondire il lavoro svolto dalle comunità locali nella tutela del lago e delle zone umide circostanti. Questo progetto è stato promosso dall'Ashoka Trust for Research in Ecology and the Environment (ATREE), un’organizzazione con cui National Geographic ha collaborato in passato.

Il rappresentante dell'ATREE presenterà, tramite una presentazione PowerPoint di circa 40 minuti, il significato ecologico di Vembanad, i principali stakeholder, le problematiche attuali e le iniziative di conservazione in corso, seguita da una discussione di 10 minuti.

Il lago Vembanad e il sistema associato delle zone umide di Kuttanad (KWS) sono considerati la “ciotola di riso” dello stato del Kerala. Questa formazione deltaica, alimentata da quattro grandi fiumi — Pampa, Achencoil, Manimala e Meenachil — sfocia nel lago Vembanad, che si trova tra 0,6 e 2,2 metri sotto il livello medio del mare. La regione, che si estende tra 9.17° e 9.40° N di latitudine e 76.19° e 76.33° E di longitudine, copre un’area di circa 1.100 km².

Qui si trovano vaste distese di stagni, formazioni di mangrovie confinanti e risaie, queste ultime spesso bonificate dai tratti poco profondi del lago in tempi recenti. Le terre coltivate, con boschetti di cocco delimitati da canali, rendono questo territorio ricco di bellezza e fertilità.

Negli ultimi decenni, lo sviluppo della regione di Kuttanad ha visto la costruzione di strade, la bonifica delle zone umide e un uso intensivo di tecniche agricole moderne, quali pesticidi, diserbanti e insetticidi.

Successivamente, trasferimento con solo bagaglio a mano ad Alleppey per imbarcarsi su confortevoli houseboat che riproducono la forma tradizionale dei “kettuvallam” — tipiche imbarcazioni per il trasporto del riso costruite a mano con legno e canne, senza l’uso di bulloni o chiodi.

Navigheremo lentamente tra i canali delle backwaters, immersi nella vegetazione tropicale e circondati da palme, un mondo tranquillo di villaggi di pescatori, isolotti coltivati, lagune e giardini di spezie.

Per i gruppi sono previste generalmente 2, 3 o 4 houseboat, ciascuna con 2 o 3 cabine. Avremo inoltre l’opportunità di esplorare ancora più a fondo questo “mondo acquatico” a bordo di piccole imbarcazioni che ci condurranno lungo i canali secondari più stretti, permettendoci di conoscere da vicino la vita quotidiana della popolazione locale.

Pranzo, cena e pernottamento a bordo (la navigazione notturna non è prevista).

All’alba si prosegue la navigazione, con sbarco ad Alleppey in mattinata e proseguimento verso Cochin, antico porto lungo la storica via delle spezie. Questa affascinante città insulare ha visto nei secoli il passaggio di marinai provenienti da Arabia, Cina, Olanda, Gran Bretagna e Portogallo, che hanno lasciato tracce viventi nelle comunità musulmane, ebree e cristiane ancora presenti.

Il pomeriggio è libero per dedicarsi a trattamenti ayurvedici o per una passeggiata nel quartiere antico, cuore pulsante del miglior shopping del Kerala.

In serata si assisterà a uno spettacolo di danze Kathakali, una delle più importanti forme d’arte dell’India meridionale, che mette in scena episodi tratti dai poemi epici Mahabharata e Ramayana, oltre ai miti narrati nei testi sacri dei Purana.

Pensione completa: pranzo e cena in albergo.

Giornata dedicata alla scoperta di Cochin con diverse visite culturali. Si inizia dal Palazzo Mattancherry, costruito dai portoghesi nel 1555 e successivamente passato sotto il controllo olandese nel 1663. Sebbene l’esterno sia privo di decorazioni, all’interno si trova la Sala dei Dipinti, che ospita alcuni dei più vivaci e significativi murales dell’India.

Si prosegue con la Basilica di Santa Cruz, situata a pochi passi dal mare: la chiesa più antica di Fort Cochin, un esempio di fusione tra influenze indo-europee e stile gotico, che custodisce al suo interno preziosi dipinti italiani del XVI secolo.

La visita continua con la Chiesa di San Francesco, nota per essere il luogo di sepoltura di Vasco da Gama.

Molto piacevole la passeggiata al porto, dove tra chioschi, bancarelle e ristoranti all’aperto si potranno ammirare le grandi reti da pesca cinesi, un’eredità dei mercanti della corte di Kublai Khan.

Pranzo in ristorante, cena in hotel e camere a disposizione fino al trasferimento in aeroporto.

Il trasferimento in aeroporto avverrà dopo la mezzanotte, per prendere il volo notturno di ritorno in Italia con scalo intermedio.

Nota: per alcune date, specialmente in alta stagione, è previsto un volo da Cochin a Mumbai e da lì i voli di rientro verso l’Italia con uno scalo intermedio, comportando tre voli complessivi.

Il volo in coincidenza per l’Italia prevede l’arrivo in tarda mattinata o nel primo pomeriggio. Durante il viaggio si scopriranno luoghi straordinari come Mahabalipuram, con il suo celebre Tempio sulla spiaggia, l’affascinante tradizione della pesca a Cochin e la suggestiva esperienza di navigazione sulle houseboat nelle tranquille acque del Kerala.

Contatto Veloce

Se siete interessati, ricordatevi di chiederci quali sono le estensioni che si possono fare insieme a questo itinerario !

CONTATTACI

per maggiori informazioni / preventivo su questo tour









    I voli possono essere inclusi nel tour, previa intesa reciproca e soggetti a disponibilità

    Il costo comprende

    Il costo non comprende

    Perché dovreste fare una vacanza con INDEOR?

    • Esperti Locali Parlante Italiano al vostro Supporto 24/7
    • Prezzi Imbattibili in Tutta Italia!
    • Esperienze su Misura in base alle Preferenze e al Budget dei Viaggiatori.
    • Servizi Premium e Cura del Viaggiatore

    CONTATTACI

    per maggiori informazioni su questo tour









      Da Non Perdere

      INDEOR One

      Partenze fisse in PICCOLI gruppi, con attività ed esperienze complete e una guida locale esperta che viaggia insieme!

      Esplora i nostri itinerari nell'India del Sud

      Scegliete tra più di 100 idee di tour!

      Torna in alto