Aggiungi i vostri amici al vostro gruppo e ottenete ulteriori sconti. 

KARNATAKA: GIOIELLI DI PIETRA E PROFUMI DI SPEZIE

- 13 Giorni -

Un viaggio suggestivo nel cuore del Karnataka e del Maharashtra, tra maestosi templi, grotte scolpite nella roccia e paesaggi rurali autentici. Un itinerario fuori dai circuiti turistici tradizionali, per scoprire l’anima più profonda dell’India millenaria.

Tour India Millenaria: Tra Templi e Grotte Scavate nella Roccia di Ellora 11 Giorni

DURATA

13 Giorni

Tour India Millenaria: Tra Templi e Grotte Scavate nella Roccia di Ellora 11 Giorni

CITTÀ D'INIZIO TOUR

Bangalore

Tour India Millenaria: Tra Templi e Grotte Scavate nella Roccia di Ellora 11 Giorni

CITTÀ FINALE DEL TOUR

Mumbai

Tour India Millenaria: Tra Templi e Grotte Scavate nella Roccia di Ellora 11 Giorni

TIPO DI TOUR

Tour privati, di gruppo e a tema

Tour India Millenaria: Tra Templi e Grotte Scavate nella Roccia di Ellora 11 Giorni

LINGUE

Italiano, Inglese, Tedesco, Francese, Spagnolo...

Tour India Millenaria: Tra Templi e Grotte Scavate nella Roccia di Ellora 11 Giorni

LIVELLO DI FITNESS

Moderato

Tour India Millenaria: Tra Templi e Grotte Scavate nella Roccia di Ellora 11 Giorni

STAGIONE IDEALE

Tutto l'anno

Tour India Millenaria: Tra Templi e Grotte Scavate nella Roccia di Ellora 11 Giorni

NUMERO IDEALE DI PARTECIPANTI

02, 04, 06, 08 ...

Tour India Millenaria: Tra Templi e Grotte Scavate nella Roccia di Ellora 11 Giorni

PIANO PASTI

In base alle scelte personali

Tour India Millenaria: Tra Templi e Grotte Scavate nella Roccia di Ellora 11 Giorni

SISTEMAZIONI

Alberghi 3 - 5 Stelle, Boutique, Homestay

Tour India Millenaria: Tra Templi e Grotte Scavate nella Roccia di Ellora 11 Giorni

TRASPORTO

Veicolo privato a disposizione

Tour India Millenaria: Tra Templi e Grotte Scavate nella Roccia di Ellora 11 Giorni

ASSISTENZA AI VIAGGIATORI

24 x 7

Il Karnataka è uno degli stati più affascinanti e meno visitati dell’India, dove le profonde radici indovediche emergono in una ricca varietà di elementi culturali e in un’architettura templare dalle forme pure ed eleganti. I suoi maestosi templi e i complessi rupestri costituiscono un eccezionale Patrimonio dell’Umanità, non solo per il loro valore archeologico, ma soprattutto per l’atmosfera unica che creano, offrendo spunti preziosi per comprendere il rapporto tra l’uomo e il cosmo. Questo viaggio promette un’esperienza intensa e gratificante, immergendosi nelle fondamenta storiche di una cultura millenaria e vigorosa, senza trascurare lo straordinario paesaggio che la circonda: vaste piantagioni di spezie e caffè, colline dai profili frastagliati e gole modellate dai fiumi. Essendo una zona prevalentemente rurale, il contatto con la popolazione locale è autentico e privo delle contraddizioni tipiche delle grandi città e delle aree fortemente turistiche. Da Bangalore, moderna capitale dell’innovazione tecnologica, l’itinerario si snoda tra veri gioielli come i sontuosi palazzi di Mysore, città celebre per la seta e il sandalo, le ricche sculture dei templi di Belur e Halebid, l’imponente sito archeologico di Vijayanagar, gli splendidi santuari di Pattadakal e Aihole e gli straordinari templi rupestri di Badami. Il viaggio si conclude nello stato del Maharashtra, con la rara bellezza delle grotte di Ajanta e la grandiosa magnificenza delle grotte di Ellora.

PUNTI SALIENTI DEL VIAGGIO

Tour India Millenaria: Tra Templi e Grotte Scavate nella Roccia di Ellora 11 Giorni  Hampi, l’antica capitale dell’impero di Vijayanagar, oggi spettacolare sito UNESCO immerso in un paesaggio di massi e rovine templari.

Tour India Millenaria: Tra Templi e Grotte Scavate nella Roccia di Ellora 11 Giorni  Templi Hoysala di Belur e Halebid, autentici capolavori scultorei dell’India medievale, ricchi di dettagli raffinati e simbolismi cosmici.

Tour India Millenaria: Tra Templi e Grotte Scavate nella Roccia di Ellora 11 Giorni  Badami, Aihole e Pattadakal, culle dell’architettura sacra dell’India meridionale, con grotte rupestri e templi millenari.

Tour India Millenaria: Tra Templi e Grotte Scavate nella Roccia di Ellora 11 Giorni  Mysore, città regale famosa per il sontuoso Palazzo del Maharaja e il mercato locale, vera esplosione di colori e profumi.

Tour India Millenaria: Tra Templi e Grotte Scavate nella Roccia di Ellora 11 Giorni  Grotte di Ajanta ed Ellora, straordinari complessi rupestri nel Maharashtra, espressione sublime di arte buddhista, induista e jainista.

Full Day Kumbalanghi Village Tour - Lokal Stories by INDEOR
Tour India Millenaria: Tra Templi e Grotte Scavate nella Roccia di Ellora 11 Giorni

Karnataka: Gioielli Di Pietra E Profumi Di Spezie

Partenza con voli di linea per Bangalore, con scalo a Francoforte o in un altro aeroporto. Arrivo previsto intorno alle due di notte, seguito da trasferimento e sistemazione in hotel.

Bangalore, situata a 920 metri di altitudine, non è solo la capitale del Karnataka, ma anche la città indiana che più di ogni altra ambisce alla modernità. Soprannominata la “Silicon Valley” dell’India, sta progressivamente perdendo il suo caratteristico fascino tradizionale per adeguarsi ai gusti di una classe media sempre più consumista e appassionata di centri commerciali. In questo senso, sembra avvicinarsi più a città come Mumbai e Manhattan che al resto del Karnataka. La mattina, dopo una breve visita orientativa della città e il pranzo in hotel, si parte per Mysore. Lungo il percorso si visiterà a Srirangapatnam il leggendario palazzo di Tippu Sultan, fondatore insieme al padre Hyder Ali del sultanato di Mysore, caduto sotto il dominio inglese nel 1799. Cena e pernottamento in hotel.

Mysore, capitale culturale del Karnataka, è una città affascinante rinomata per la produzione di seta, legno di sandalo e incenso. La mattinata sarà dedicata a un’escursione a Somnathpur, a 33 km di distanza, dove si trova il magnifico Tempio Keshava, eretto nel 1268 e considerato l’ultimo straordinario capolavoro architettonico della dinastia Hoysala. Nel pomeriggio, a Mysore, si visiterà l’imponente Palazzo dei Maharaja, costruito nel XX secolo, un caleidoscopio di vetrate colorate e specchi in stile indo-saraceno. La giornata si concluderà con una passeggiata nel vivace e colorato mercato ortofrutticolo. Pranzo e cena in albergo.

Di buon mattino si parte alla volta di Sravanabelagola, uno dei primi centri di diffusione del jainismo nel sud dell’India. Una lunga scalinata conduce alla cima della collina di Vindhyagiri, dove si trova un tempio risalente al X secolo, meta di pellegrinaggi da tutto il paese. Al centro del tempio si erge una gigantesca statua monolitica di Gomateshvara, il figlio del re che, secondo la leggenda, rinunciò alle ricchezze e al potere per dedicarsi alla meditazione jainista. La salita, composta da 600 gradini, va effettuata a piedi scalzi; chi preferisce evitare la fatica può salire comodamente in portantina a pagamento. Si arriva ad Hassan per l’ora di pranzo e si procede con il trasferimento e il soggiorno in hotel. Pensione completa con pranzo e cena in hotel.

La giornata è interamente dedicata alla visita dei templi di Belur e Halebid, autentici capolavori della dinastia Hoysala, che regnò tra il 1100 e il 1300. Questi templi rappresentano alcuni degli esempi più raffinati dell’architettura hindu, con decorazioni scultoree di straordinaria bellezza che non hanno nulla da invidiare ai famosi templi di Khajuraho o Konarak, e che competono con i capolavori dell’arte gotica europea. Pranzo e cena sono previsti in hotel.

Si parte alla volta di Hampi, nel cuore del Karnataka centrale, attraversando valli e colline pittoresche. Lungo il tragitto si visiterà la fortezza che sovrasta la cittadina di Chitradurga, un importante stato feudale dell’impero Vijayanagar. A Hampi il pernottamento sarà presso l’Hampi Boulder’s Resort oppure l’Heritage Resort, con la sistemazione che verrà confermata un mese prima della partenza. Il pranzo sarà in ristorante, mentre la cena sarà servita in albergo.

Il villaggio di Hampi si trova incastonato tra le gole del fiume Tungabhadra, in un paesaggio costellato di massi di roccia, ed è sede di uno dei siti archeologici più affascinanti dell’intero sud dell’India. Qui sorgono le rovine della “Città della Vittoria”, la ricca e potente capitale del grande regno hindu di Vijayanagar, fiorito dal 1343 al 1565. Centro di vivaci commerci, divenne un’enorme metropoli dove oro e argento abbondavano. Viaggiatori stranieri del periodo, come il veneziano Niccolò Da Conti, raccontano che nel XV secolo la città era protetta da sette cinte murarie che racchiudevano campi coltivati, giardini e palazzi decorati con tetti e muri tempestati di gioielli. Durante la guerra contro i Sultanati del Deccan, la città subì una pesante sconfitta, venne occupata, saccheggiata e infine abbandonata. La visita include alcuni tra i più di 500 monumenti tutelati dall’UNESCO, suddivisi tra la zona sacra, con numerosi templi, e la zona reale, dove si trovano palazzi, stalle, caserme e torri di avvistamento. Pranzo picnic e cena in albergo.

La giornata è dedicata alla scoperta delle città perdute della dinastia Chalukya: Aihole, vero laboratorio dell’architettura religiosa dell’epoca, e Pattadakal, con i suoi templi dedicati a Shiva, Durga e Vishnu, autentici capolavori dell’arte dell’India centro-meridionale tutelati dall’UNESCO. Nel tardo pomeriggio si arriva a Badami, antica capitale della dinastia Chalukya, che dominò tra il VI e l’VIII secolo. Sistemazione in hotel a Badami. Pranzo e cena in albergo.

Situato in una splendida area rurale tra colline di roccia rossa e campi coltivati, Badami è un tranquillo villaggio poco frequentato dal turismo. La visita si concentra sui templi rupestri scolpiti all’interno di quattro grotte dedicate a divinità induiste e jainiste, scavate nella roccia sulle alture della vallata che si affaccia sul lago. Questi templi, risalenti principalmente al VI secolo, custodiscono sculture, bassorilievi e importanti iscrizioni in sanscrito. Successivamente si prosegue per Hubli, dove si arriva e si effettua la sistemazione in hotel. Pensione completa.

Al mattino trasferimento in aeroporto per il volo diretto a Mumbai. All’arrivo cambio di terminal per prendere il volo diretto ad Aurangabad. Arrivati ad Aurangabad, trasferimento in hotel per il soggiorno. Pensione completa, con box lunch e cena in hotel.

La giornata è interamente dedicata alla scoperta delle grotte di Ajanta, uno dei più straordinari esempi di architettura rupestre e arte figurativa religiosa al mondo. Nonostante la loro bellezza e importanza, queste grotte restano poco visitate dal turismo occidentale per via della loro posizione remota, al di fuori dei classici circuiti del nord e sud dell’India. Ajanta ed Ellora sono considerate capolavori assoluti dell’arte rupestre mondiale, paragonabili solo a siti unici come Petra in Giordania e Lalibela in Etiopia — anche se per complessità e ingegno, alcune creazioni di Ellora non trovano eguali altrove. Le grotte di Ajanta si trovano in un altopiano formato da strati vulcanici: scavate in una parete rocciosa a strapiombo sul fiume Waghora, furono realizzate tra il II secolo a.C. e il V secolo d.C. Abbandonate per motivi sconosciuti, rimasero nascoste per quasi mille anni fino alla loro riscoperta nel XIX secolo. Le grotte sono una trentina, ma solo sei o sette si distinguono per il loro eccezionale valore artistico. Dopo la visita, si rientra ad Aurangabad, situata a circa due ore di strada (100 km). Pranzo in ristorante e cena in albergo.

Le celebri grotte di Ellora si trovano a circa 40 chilometri da Aurangabad, un tragitto che si percorre in meno di un’ora. A differenza delle grotte di Ajanta, situate a nord-est, Ellora si sviluppa a nord-ovest della città e rappresenta un’evoluzione distinta nell’arte rupestre indiana. Sebbene anche qui si trovino espressioni artistiche buddhiste e jainiste, è l’induismo a dominare il complesso, in contrasto con Ajanta dove tutta la produzione è esclusivamente buddhista. Tra le numerose grotte, il capolavoro assoluto è il tempio monolitico dedicato al monte Kailash, sacra dimora del dio Shiva. Si tratta di un’opera colossale, scolpita interamente nella roccia: un’impresa tecnica e artistica straordinaria, la cui realizzazione rimane in gran parte avvolta nel mistero. Ancora oggi non si conoscono con certezza i metodi impiegati, né quante persone vi abbiano lavorato o in quanto tempo sia stata completata. Dopo la visita, si rientra ad Aurangabad per il pranzo in albergo, quindi trasferimento in aeroporto per il volo verso Mumbai. Una volta giunti a Mumbai, sono previste alcune ore di riposo presso l’Hotel Niranta Airport Transit, situato all’interno del Terminal 2 dell’aeroporto. Cena in albergo e in tarda serata partenza con volo notturno per l’Italia via Francoforte. Pernottamento a bordo.

Arrivo in Italia previsto in mattinata. Tra i luoghi più significativi visitati durante il viaggio ricordiamo: il magnifico Palazzo dei Maharaja a Mysore, splendida testimonianza dell’architettura indo-saracena; il tempio Hoysaleshvara ad Halebidu, raffinato esempio dell’arte scultorea Hoysala; e Sravanabelagola, con la maestosa statua monolitica di Gomateshvara, importante centro del jainismo nel sud dell’India.

Contatto Veloce

Se siete interessati, ricordatevi di chiederci quali sono le estensioni che si possono fare insieme a questo itinerario !

CONTATTACI

per maggiori informazioni / preventivo su questo tour









    I voli possono essere inclusi nel tour, previa intesa reciproca e soggetti a disponibilità

    Il costo comprende

    Il costo non comprende

    Perché dovreste fare una vacanza con INDEOR?

    • Esperti Locali Parlante Italiano al vostro Supporto 24/7
    • Prezzi Imbattibili in Tutta Italia!
    • Esperienze su Misura in base alle Preferenze e al Budget dei Viaggiatori.
    • Servizi Premium e Cura del Viaggiatore

    CONTATTACI

    per maggiori informazioni su questo tour









      Da Non Perdere

      INDEOR One

      Partenze fisse in PICCOLI gruppi, con attività ed esperienze complete e una guida locale esperta che viaggia insieme!

      Esplora i nostri itinerari nell'India del Sud

      Scegliete tra più di 100 idee di tour!

      Torna in alto