Aggiungi i vostri amici al vostro gruppo e ottenete ulteriori sconti. 

TOUR COLORI DEL RAJASTHAN

- 13 Giorni -

Un viaggio emozionante nell’India del Nord, tra città regali, fortezze maestose e spiritualità millenaria.
Dalle meraviglie del Rajasthan al leggendario Taj Mahal, un itinerario che incanta tra storia, arte e tradizioni.

Tour Colori del Rajasthan 13 Giorni

DURATA

13 Giorni

Tour Colori del Rajasthan 13 Giorni

CITTÀ D'INIZIO TOUR

Delhi

Tour Colori del Rajasthan 13 Giorni

CITTÀ FINALE DEL TOUR

Delhi

Tour Colori del Rajasthan 13 Giorni

TIPO DI TOUR

Tour privati, di gruppo e a tema

Tour Colori del Rajasthan 13 Giorni

LINGUE

Italiano, Inglese, Tedesco, Francese, Spagnolo...

Tour Colori del Rajasthan 13 Giorni

LIVELLO DI FITNESS

Moderato

Tour Colori del Rajasthan 13 Giorni

STAGIONE IDEALE

Tutto l'anno

Tour Colori del Rajasthan 13 Giorni

NUMERO IDEALE DI PARTECIPANTI

02, 04, 06, 08 ...

Tour Colori del Rajasthan 13 Giorni

PIANO PASTI

In base alle scelte personali

Tour Colori del Rajasthan 13 Giorni

SISTEMAZIONI

Alberghi 3 - 5 Stelle, Boutique, Homestay

Tour Colori del Rajasthan 13 Giorni

TRASPORTO

Veicolo privato a disposizione

Tour Colori del Rajasthan 13 Giorni

ASSISTENZA AI VIAGGIATORI

24 x 7

Un affascinante tour nell’India del nord, tra palazzi da fiaba, città colorate, forti maestosi e spiritualità profonda. Dalla frenetica capitale Delhi, con il suo mix di antico e moderno, si attraversano le terre leggendarie del Rajasthan – Mandawa, Bikaner, Jaisalmer, Jodhpur, Udaipur e Jaipur – ciascuna con la propria storia, architettura unica e cultura vibrante. L’itinerario si completa con la visita ad Agra, dove l’emozione raggiunge l’apice davanti all’intramontabile bellezza del Taj Mahal. Un viaggio intenso e coinvolgente, tra deserti e laghi, havelis affrescati e bazar vivaci, che vi porterà a contatto con il cuore più autentico dell’India.

PUNTI SALIENTI DEL VIAGGIO

  • A Delhi, esplora i contrasti vibranti della capitale con la maestosa Jama Masjid, i bazar brulicanti di Chandni Chowk e il silenzio spirituale del tempio sikh Bangla Sahib.

  • A Jaisalmer, ammira la magia dorata del Forte abitato più antico al mondo e vivi un tramonto indimenticabile tra le dune del deserto del Thar.

  • A Jodhpur, lasciati incantare dal possente Forte Mehrangarh con la sua vista mozzafiato sulla “città blu” e i suoi palazzi intrisi di storia.

  • A Udaipur, naviga sul romantico lago Pichola tra palazzi fluttuanti e giardini fioriti, in una delle città più affascinanti dell’India.

  • Ad Agra, ammira all’alba il Taj Mahal, simbolo eterno d’amore, che si riflette nelle acque tranquille dei giardini Mughal.

Tour Colori del Rajasthan 13 Giorni
Tour Colori del Rajasthan 13 Giorni

Tour Colori del Rajasthan

All'arrivo a Delhi, dopo aver completato le formalità doganali e ritirato i bagagli, un nostro assistente vi accoglierà per il trasferimento in hotel e vi assisterà nelle procedure di check-in.

Successivamente, inizierete la visita combinata di Old e New Delhi. L’itinerario include la Jama Masjid, la più grande moschea dell’India, nota anche come la Moschea del Venerdì; un suggestivo giro in risciò tra i vivaci bazar e i vicoli di Chandni Chowk (la celebre Silver Street); il Gurudwara Bangla Sahib, il principale tempio sikh della capitale. Durante il tragitto in auto, si potranno ammirare l’India Gate, un maestoso arco di 42 metri dedicato ai caduti, e il Rashtrapati Bhawan, residenza ufficiale del Presidente dell’India. La giornata prosegue con la visita della Tomba di Humayun, splendido mausoleo immerso in un elegante giardino, e del Qutub Minar, l'imponente minareto alto 72 metri risalente al 1199 d.C.

Si prosegue verso Mandawa, situata nella regione di Shekhawati, nel cuore del Rajasthan, conosciuta anche come una vera e propria galleria d’arte a cielo aperto. Antica tappa lungo la Via della Seta, Mandawa fu dimora di ricchi mercanti, le cui sontuose residenze, chiamate havelis, testimoniano ancora oggi lo splendore di un tempo.

All’arrivo, sistemazione in hotel e partenza per un tour di mezza giornata dedicato alla scoperta di Mandawa e dei suoi dintorni. L’itinerario include la visita al complesso delle Aath Haveli, all’Anandilal Poddar Haveli, alla Bansidhar Bhagat Haveli e alla Chokhani Haveli, tutte magnifici esempi dell’architettura tradizionale del Rajasthan. Le pareti di queste dimore sono riccamente decorate con affreschi colorati raffiguranti motivi floreali, elefanti e scene di ispirazione divina.

Pernottamento a Mandawa.

Partenza per Bikaner. All’arrivo, sistemazione in hotel e inizio della visita guidata di mezza giornata alla scoperta della città. L’itinerario include il magnifico Forte Junagarh, costruito in arenaria rossa, con i suoi eleganti palazzi come l’Anup Mahal, il Badal Mahal, il Gaj Mandir e l’Hawa Mahal, nonché il Museo annesso. Quest’ultimo ospita una preziosa collezione di oggetti appartenuti alla famiglia reale, tra cui l’armatura di 56 kg del Maharaja Ganga Singh, una spada con manico in avorio e cristallo, e un raro biplano donato dagli inglesi durante la Prima guerra mondiale.

A circa 8 km dalla città, visita al rinomato allevamento di cammelli gestito dal governo, dove sarà possibile conoscere da vicino usi, curiosità e importanza della cosiddetta “Nave del deserto”.

In alternativa, si propone la visita al suggestivo Tempio di Karni Mata, situato a Deshnoke, a circa 30 km da Bikaner. Conosciuto anche come il “tempio dei topi”, ospita circa 25.000 roditori sacri chiamati kabba, venerati come incarnazioni divine. Si tratta di un’esperienza unica, ma non adatta a tutti, perciò si lascia la libertà di decidere sul momento se includere questa visita o optare per l’allevamento di cammelli.

Pernottamento a Bikaner.

Il viaggio prosegue verso Jaisalmer, affascinante città nota come la “Città d’Oro”, situata all’estremità occidentale del Rajasthan, nel cuore del deserto del Thar.

Jaisalmer rappresenta l’anima autentica della cultura nomade del deserto: celebre per le sue dune dorate, i magnifici templi Jainisti e l’imponente Forte di Jaisalmer, che domina la città dall’alto. Questa città fortificata, unica nel suo genere, è un vero museo a cielo aperto dove l’arte e la storia si intrecciano in ogni angolo — dai luoghi di culto ai palazzi signorili, dalle viuzze ai mercati artigianali, fino all’imponente fortezza che la sovrasta.

All’arrivo, sistemazione in hotel e tempo libero per ambientarsi in questo scenario da fiaba.

Mezza giornata dedicata alla scoperta di Jaisalmer, a partire dall’iconico Forte di Jaisalmer, situato sulla collina di Trikuta, a 80 metri di altezza. Questa imponente cittadella, racchiusa da tre cinte murarie e punteggiata da ben 99 bastioni, è interamente costruita in arenaria dorata. Testimone di epiche battaglie tra i Bhatti, i Moghul e i Rathore di Jodhpur, il forte è oggi considerato il più antico al mondo ancora abitato, con oltre 5.000 residenti all’interno delle sue mura.

Durante la visita si esploreranno gli splendidi Templi Jain, finemente scolpiti, e il Tempio Hindu di Laxminath, meno ornato ma impreziosito da una cupola affrescata con raffinati dipinti. Il tour prosegue con la visita delle antiche Havelis (le dimore dei mercanti), veri gioielli architettonici del Rajasthan, e del bacino artificiale di Gadi Sagar, un tempo principale riserva d’acqua della città, oggi circondato da santuari e templi suggestivi.

L’esperienza a Jaisalmer si conclude con un’escursione alle celebri dune di Sam, appena fuori città. Qui, il vento scolpisce senza sosta le sabbie del deserto, creando paesaggi mozzafiato che si perdono all’orizzonte. Un breve ma suggestivo giro in cammello permette di vivere la magia del deserto, culminando con uno spettacolare tramonto tra le dune dorate.

Partenza per Jodhpur, nota come la “città blu”, fondata nel 1459 dal Raja Jodha, appartenente al valoroso clan Rajput.

All’arrivo, visita guidata di mezza giornata alla scoperta dei principali tesori della città. Si comincia con il maestoso Forte di Mehrangarh, tra i più imponenti del Rajasthan, che domina la città vecchia con le sue case dipinte di blu. All’interno delle sue robuste mura si aprono cortili, palazzi regali e il Museo di Jodhpur, che ospita un’affascinante collezione di palanchini, howdah da elefante, culle reali, miniature, strumenti musicali, costumi e arredi antichi. Dai bastioni del forte, dove sono ancora visibili cannoni ben conservati – incluso il celebre Kilkila – si gode una vista spettacolare sull'intera città.

Si prosegue con la visita al Jaswant Thada, un elegante cenotafio in marmo bianco costruito in memoria del Maharaja Jaswant Singh II, incastonato sulla collina ai piedi del forte.

Il tour si conclude con una passeggiata tra le vivaci strade del bazar, celebre per i suoi pregiati tessuti e per il pittoresco mercato di Sadar, dominato dalla Torre dell’Orologio. Per chi lo desidera, è possibile raggiungere il bazar a piedi partendo dal forte: un percorso affascinante accompagnati dalla guida, che si snoda tra viuzze strette, case indaco, cortili, templi e terrazze affacciate sulla città.

Fondata alle soglie del deserto del Thar, tra dune, arbusti e paesaggi rocciosi, Jodhpur fu la capitale del regno dei Rathore, nati dalle ceneri delle cadute Delhi e Kannauj. Protetta da una cinta muraria lunga quasi 10 km e punteggiata da otto porte, la città custodisce nel Forte di Mehrangarh la sua anima: non una semplice struttura difensiva, ma una cittadella viva, con palazzi, templi e giardini, rimasta inviolata per oltre cinque secoli.

Si parte alla volta di Ranakpur per una tappa indimenticabile al celebre tempio jainista dedicato a Tirthankara Adinatha.

Questo straordinario complesso sacro è sorretto da ben 1.444 colonne di marmo finemente scolpite, ognuna diversa dall’altra: un capolavoro assoluto di simmetria e maestria artigianale. Tra le numerose meraviglie, si distingue una scultura ricavata da un unico blocco di marmo, raffigurante 108 teste di serpente intrecciate da molteplici code. L’immagine sacra del Tirthankara è orientata verso i quattro punti cardinali, mentre la più imponente si trova lungo l’asse dell’ingresso principale, sul lato ovest.

Il viaggio prosegue in direzione di Udaipur, ritenuta la città più romantica del Rajasthan. Conosciuta anche come la “Venezia d’Oriente” o il “Kashmir del Rajasthan”, Udaipur è celebre per i suoi laghi incastonati tra colline verdeggianti, palazzi da fiaba e un’atmosfera sospesa nel tempo.

Rispetto ad altre città del Rajasthan, Udaipur è di fondazione più recente: venne istituita nel 1568 dal Maharana Udai Singh, in seguito alla caduta di Chittorgarh, l’antica capitale del regno, conquistata dalle truppe dell’imperatore Akbar. Il sovrano, appartenente alla dinastia Sisodia, fondò Udaipur come nuova capitale dello stato di Mewar, un regno che affonda le radici nel VII secolo e che fu governato dai suoi discendenti fino al 1947, anno dell’indipendenza dell’India.

La giornata a Udaipur comincia con una visita guidata di mezza giornata, iniziando dallo spettacolare City Palace, che si erge maestoso sulle rive del lago Pichola. Questa straordinaria residenza reale è oggi in parte adibita a museo e ospita una raffinata collezione di vetri decorativi, porcellane e preziosi dipinti in miniatura, che testimoniano la grandezza artistica della tradizione rajput.

A pochi passi dal palazzo si raggiunge il Tempio Jagdish, uno dei più importanti luoghi di culto della città. Il tempio custodisce un’immagine in pietra nera di Lord Vishnu, venerato nella forma di Jagannath, il Signore dell’universo.

Il tour prosegue con una sosta a Saheliyon ki Bari, il “Giardino delle Damigelle”, un elegante giardino ornamentale voluto per le dame di corte. Tra fontane zampillanti, statue di elefanti in pietra e vasche ricoperte di fiori di loto, si respira un’atmosfera di serenità e grazia.

Nel tardo pomeriggio, è tempo per una rilassante escursione in barca sul lago Pichola, l’esperienza perfetta per concludere la giornata. La navigazione prevede una sosta a Jag Mandir, uno dei due suggestivi palazzi costruiti su isole al centro del lago.

Il lago Pichola, incorniciato da colline, palazzi, templi e ghats, è il cuore di Udaipur. Al suo interno emergono il celebre Jag Niwas, oggi lussuoso Lake Palace Hotel, che sembra fluttuare sulle acque del lago, e il romantico Jag Mandir, noto anche come “Lake Garden Palace”. Quest’ultimo vanta un sontuoso padiglione d’ingresso con statue di elefanti scolpite nella pietra, giardini profumati di gelsomino, frangipane e bouganville, il raffinato Gul Mahal con le sue torri ottagonali, e un cortile in marmo decorato con fontane e piscine. Jag Mandir è spesso scelto come scenografia per spettacolari matrimoni indiani ed è stato anche set cinematografico del film di James Bond Octopussy – Operazione Piovra (1983).

Udaipur non è bagnata solo dal lago Pichola. A nord si trovano anche i laghi Fateh Sagar e Saroop Sagar, tutti di origine artificiale, il cui livello d'acqua può variare sensibilmente al di fuori del periodo monsonico.

Il viaggio prosegue verso Jaipur, con una sosta intermedia a Pushkar, una città sacra che si adagia attorno al lago omonimo. Pushkar è un luogo di pellegrinaggio per gli indù, che vi giungono per "lavare via i peccati di una vita" attraverso un rituale di purificazione nelle sue acque. Qui si trova anche l'unico tempio dedicato a Lord Brahma, il creatore dell'universo, un edificio risalente all'8° secolo.

Come Varanasi, Pushkar è un importante sito di culto per gli indù e il suo spirito sacro è accentuato dalla bellezza naturale che circonda la città: colline su tre lati e dune di sabbia che completano il paesaggio. La città è anche celebre per l’annuale fiera dei cammelli, un evento che richiama visitatori da tutto il mondo.

Dopo questa suggestiva sosta, si prosegue verso Jaipur, la capitale del Rajasthan, conosciuta come la “città rosa” per il caratteristico colore delle sue costruzioni. All'arrivo, sistemazione in hotel per il pernottamento.

Intera giornata dedicata alla scoperta di Jaipur, con un itinerario che inizia con la visita all'Amber Fort, situato a 11 km dalla città. Amber, un tempo capitale dello stato di Jaipur, è un esempio magnifico di architettura Rajput, posizionato su una collina con una vista panoramica su un lago. La salita al forte sarà effettuata in modo tradizionale, a dorso di elefante.

Il tour prosegue con una visita al complesso Shri Galtaji, noto anche come il paradiso dei pellegrini. Questo ashram sacro, situato nelle Aravalli Hills a circa 10 km ad est di Jaipur, è famoso per le sue sorgenti naturali che alimentano diverse vasche di acqua, divise per uomini e donne. All'interno del tempio di Sita Ram Ji, si trova una terza vasca, frequentata da una colonia di macachi, che si tuffano regolarmente nell'acqua, motivo per cui il tempio è comunemente chiamato "Tempio delle Scimmie".

Si prosegue con una sosta fotografica all'Hawa Mahal, il famoso "Palazzo dei Venti", noto per la sua facciata composta da numerose finestre rosa con schermi di filigrana. Successivamente, visita al City Palace, ancora residenza dell'ex Raja di Jaipur, che ospita una ricca collezione di arte, tappeti e armi antiche.

La giornata si conclude con la visita al Jantar Mantar, l'osservatorio astronomico costruito dal Raja Jai Singh II tra il 1727 e il 1734. Questo straordinario complesso fu progettato per misurare la posizione delle stelle e dei pianeti e calcolare eclissi, un aspetto fondamentale per le decisioni religiose secondo la tradizione Hindu.

Rientro in hotel al termine del tour.

Partenza per Abhaneri, famosa per il Chand Baori, un antico pozzo a gradoni. Questo straordinario pozzo, costruito intorno al VII secolo, fu progettato per risolvere il problema dell'approvvigionamento idrico durante i periodi di siccità. Il sistema di gradini, che scende per ben 13 livelli fino a raggiungere l'acqua a una profondità di trenta metri, è composto da circa 3500 stretti gradini, creando una vista mozzafiato.

Si prosegue poi verso Fatehpur Sikri, la città moghul situata a circa 40 km da Agra. La sua costruzione iniziò nel 1570, quando l'imperatore Akbar decise di farne la nuova capitale, due anni dopo la nascita dell'erede Jahangir. Akbar scelse il sito dove viveva un anziano sceicco, che morì poco dopo l'inizio dei lavori. In onore di questo sceicco, Akbar fece erigere una grandiosa tomba nel cortile della grande moschea della città. Fatehpur Sikri fu costruita rapidamente, con l'aiuto di artigiani provenienti dal Gujarat, conquistato da Akbar nel 1573. Il nome Fatehpur significa "città della vittoria".

La città era collegata ad Agra, la vecchia capitale, tramite una strada ampia fiancheggiata da numerosi botteghe artigiane. Tuttavia, nel 1585, Akbar trasferì la capitale a Lahore, probabilmente per motivi strategici legati alla vicinanza con le campagne militari nel nord dell'India e forse anche a causa della carenza d'acqua. Fatehpur Sikri venne così abbandonata rapidamente, ma la sua magnificenza è rimasta intatta, conservandosi benissimo fino ai giorni nostri.

Dopo la visita a Fatehpur Sikri, si prosegue per Agra. Pernottamento in hotel.

Il tour della città inizia all'alba con la visita al Taj Mahal, il celebre monumento all'amore costruito in marmo bianco e pietre preziose nel 1600 da Shah Jahan in memoria della sua amata moglie Mumtaz Mahal. Il Taj Mahal è un capolavoro architettonico, composto da cinque elementi principali: il darwaza (portone), il bageecha (giardino) in stile charbagh (giardino diviso in quattro parti), la masjid (moschea), il mihman khana (casa degli ospiti, conosciuto anche come jawab), e il mausoleo, che ospita la tomba di Mumtaz Mahal. Il complesso è circondato da mura che si estendono su tre lati, con il fiume Yamuna che segna il confine settentrionale. Al suo interno si trovano anche due portali secondari e otto torri ottagonali. Il mausoleo, interamente rivestito di marmo bianco e adornato con intarsi di pietre colorate che raffigurano motivi floreali e versetti del Corano, è completato da quattro minareti che definiscono elegantemente questa meraviglia del mondo.

Si prosegue con la visita al mausoleo di I’timād-ud-Daulah, conosciuto anche come il "Piccolo Taj" per la sua somiglianza con il Taj Mahal e per i suoi raffinati intarsi. Successivamente, visita al Forte di Agra, un'imponente struttura in pietra arenaria rossa che si affaccia sul fiume Yamuna, costruita dai Mughals circa 500 anni fa. Si termina la giornata con la visita al mausoleo di Akbar a Sikandra, un elegante edificio in pietra arenaria rossa dedicato all’imperatore Akbar.

Al termine della visita, si prosegue per Delhi, dove si avrà sistemazione in hotel nei pressi dell’aeroporto.

Agra, grazie ai grandi sovrani Mughal come Akbar e Shah Jahan, divenne la seconda capitale dell’Impero Mughal, conosciuta come Dar-ul-Khilafat. Oggi, la città si presenta come una fusione di edifici in arenaria rossa e marmo bianco, vicoli pittoreschi e un’atmosfera che conserva ancora il fascino irresistibile che ha reso Agra la città preferita dai Mughals. Non sorprende che l’Agra moderna continui a riflettere così visibilmente il suo ricco patrimonio Mughal.

Trasferimento in aeroporto in tempo utile per il volo di rientro.

Contatto Veloce

Se siete interessati, ricordatevi di chiederci quali sono le estensioni che si possono fare insieme a questo itinerario !

CONTATTACI

per maggiori informazioni / preventivo su questo tour









    I voli possono essere inclusi nel tour, previa intesa reciproca e soggetti a disponibilità

    Il costo comprende

    Il costo non comprende

    Perché dovreste fare una vacanza con INDEOR?

    • Esperti Locali Parlante Italiano al vostro Supporto 24/7
    • Prezzi Imbattibili in Tutta Italia!
    • Esperienze su Misura in base alle Preferenze e al Budget dei Viaggiatori.
    • Servizi Premium e Cura del Viaggiatore

    CONTATTACI

    per maggiori informazioni su questo tour









       

      Da Non Perdere

      INDEOR One

      Partenze fisse in PICCOLI gruppi, con attività ed esperienze complete e una guida locale esperta che viaggia insieme!

      Esplora i nostri itinerari nell'India del Sud

      Scegliete tra più di 100 idee di tour!

      Torna in alto