Aggiungi i vostri amici al vostro gruppo e ottenete ulteriori sconti. 

TESORI DEL NORD INDIA: STORIA E SPIRITUALITÀ

- 10 Giorni -

Un viaggio nel cuore del Nord India, dal celebre Triangolo d’Oro alle città sacre e ai templi millenari. Tra storia, spiritualità e meraviglie architettoniche, un itinerario che svela l’anima più profonda dell’India.

Tesori del Nord India Storia e Spiritualità 10 Giorni

DURATA

10 Giorni

Tesori del Nord India Storia e Spiritualità 10 Giorni

CITTÀ D'INIZIO TOUR

Delhi

Tesori del Nord India Storia e Spiritualità 10 Giorni

CITTÀ FINALE DEL TOUR

Delhi

Tesori del Nord India Storia e Spiritualità 10 Giorni

TIPO DI TOUR

Tour privati, di gruppo e a tema

Tesori del Nord India Storia e Spiritualità 10 Giorni

LINGUE

Italiano, Inglese, Tedesco, Francese, Spagnolo...

Tesori del Nord India Storia e Spiritualità 10 Giorni

LIVELLO DI FITNESS

Moderato

Tesori del Nord India Storia e Spiritualità 10 Giorni

STAGIONE IDEALE

Tutto l'anno

Tesori del Nord India Storia e Spiritualità 10 Giorni

NUMERO IDEALE DI PARTECIPANTI

02, 04, 06, 08 ...

Tesori del Nord India Storia e Spiritualità 10 Giorni

PIANO PASTI

In base alle scelte personali

Tesori del Nord India Storia e Spiritualità 10 Giorni

SISTEMAZIONI

Alberghi 3 - 5 Stelle, Boutique, Homestay

Tesori del Nord India Storia e Spiritualità 10 Giorni

TRASPORTO

Veicolo privato a disposizione

Tesori del Nord India Storia e Spiritualità 10 Giorni

ASSISTENZA AI VIAGGIATORI

24 x 7

Il “Triangolo d’Oro” dell’India è un itinerario che collega tre località simbolo del Paese: Delhi, la capitale, con i suoi monumenti che raccontano la storia millenaria dell'India; Jaipur, la vivace città del Rajasthan famosa per le sue mura rosa e i suoi palazzi maestosi; e Agra, che ospita il Taj Mahal, uno degli edifici più iconici al mondo. Oltre a queste mete imperdibili, il viaggio propone la scoperta di altre gemme del nord India: Orchha, una città medievale che conserva un'atmosfera affascinante e decadente; Khajuraho, famosa per i suoi templi finemente decorati immersi nel verde; e infine Varanasi, la città più sacra e antica dell’India, dove il fiume Gange segna il confine tra la vita e la morte, in un continuo susseguirsi di riti millenari lungo i suoi ghat.

PUNTI SALIENTI DEL VIAGGIO

  • Escursione in veicolo elettrico per esplorare il Taj Mahal di Delhi, ammirando il suo splendore in modo ecologico e tranquillo.

  • Viaggio a bordo di un treno indiano tra Agra e Jhansi, un’esperienza autentica che permette di vivere il fascino del trasporto ferroviario locale.

  • Una passeggiata mattutina nei vivaci mercati dei fiori e del latte di Jaipur offre uno spaccato della frenetica vita locale della città e delle sue tradizioni.

  • Partecipa alla preghiera serale lungo i ghat del Ganga e ai rituali dell’alba sul Ganga in barca a Varanasi.

Tesori del Nord India Storia e Spiritualità 10 Giorni
Tesori del Nord India Storia e Spiritualità 10 Giorni

Tesori del Nord India: Storia e Spiritualità

Partenza con volo autonomo per Delhi (su richiesta, Earth può fornire una quotazione delle tariffe aeree).
Arrivo in tarda serata o nottata all’aeroporto internazionale Indira Gandhi di Delhi, disbrigo delle formalità doganali in autonomia, ritiro del bagaglio e incontro con il nostro rappresentante locale (identificabile dal cartello EARTH) per il trasferimento in città.
Sistemazione in hotel e pernottamento.

Prima colazione in hotel.
Intera giornata dedicata alla scoperta di Delhi, capitale dell’India e vivace metropoli con oltre 15 milioni di abitanti, cifra che sfiora i 20 milioni includendo le aree periferiche. Nonostante il traffico caotico e l’intensa vitalità che anima le sue strade a ogni ora del giorno, Delhi sorprende per i suoi ampi spazi verdi, l’atmosfera ricca di storia, fascino e spiritualità. La città è un affascinante contrasto tra gli imponenti edifici coloniali in stile britannico e gli avveniristici palazzi della finanza e della tecnologia, simboli dell’India moderna in rapida crescita.
Delhi è anche un mosaico di fedi religiose: islamica, sikh e induista, tutte coesistenti in un armonioso equilibrio culturale.

La visita inizia dal Qutb Minar, una torre in arenaria rossa alta oltre 70 metri, situata in un complesso archeologico nel sud della città, arricchito da eleganti edifici in stile indo-islamico risalenti al XIII secolo.
Si prosegue con il Gurudwara Bangla Sahib, importante tempio sikh: si accede scalzi e con il capo coperto da un fazzoletto arancione, in segno di rispetto. All’interno, le cerimonie religiose si susseguono ininterrottamente tra canti devozionali, fedeli con lunghe barbe e turbanti variopinti.
Ultima tappa della giornata è il Mausoleo di Humayun, capolavoro architettonico del XVI secolo e primo esempio di stile Moghul in India, precursore del celebre Taj Mahal.

Rientro in hotel e pernottamento.

Prima colazione in hotel.
Partenza via strada per Jaipur (circa 265 km), con arrivo nel pomeriggio e sistemazione in hotel.

Capitale del Rajasthan, Jaipur è conosciuta come la “Città Rosa” per via dell’intonaco con cui, nel 1876, il maharaja Ram Singh fece dipingere la città vecchia in onore della visita del principe di Galles (il futuro re Edoardo VII). Da allora, questo colore simbolo di ospitalità è diventato la cifra distintiva della città.

Jaipur colpisce per i suoi contrasti: il traffico è caotico ma affascinante, tra carri trainati da cammelli carichi di frutta, auto, risciò, biciclette, motorini e pedoni che si muovono in un flusso vivace e continuo.
Passeggiata tra i vivaci bazar cittadini, dove i colori intensi dei sari e delle merci in vendita creano un caleidoscopio visivo unico.
L’atmosfera diventa ancora più affascinante al calare del sole, quando le tonalità rosa e ocra degli edifici si accendono alla luce del tramonto.

Infine, sosta panoramica davanti all’iconico Hawa Mahal, il “Palazzo dei Venti”, con la sua celebre facciata ornata da finestre traforate, splendidamente illuminata.

Pernottamento in hotel.

Di primo mattino, visita al mercato del latte (Doodh-Mandi) e al vivace e profumatissimo mercato dei fiori, dove ogni giorno contadini e coltivatori offrono sacchi e sari colmi di calendule, rose e crisantemi raccolti durante la notte. A seguire, passeggiata nell’attiguo mercato della frutta e della verdura, prima del rientro in hotel per la prima colazione.

In mattinata, escursione ad Amber per la visita dello spettacolare Forte di Man Singh, uno dei massimi esempi dell’architettura rajput. Situato in posizione dominante sulla cima di una collina e un tempo residenza dei Maharaja di Jaipur, il forte offre una magnifica vista sul lago sottostante. L’accesso avviene a bordo di jeep scoperte.

Si prosegue con la visita al Palazzo del Maharaja, un complesso principesco che comprende gli appartamenti reali, ancora oggi utilizzati per accogliere capi di Stato e personalità, un museo con una preziosa collezione di tappeti e miniature, e l’Armeria, che custodisce un’affascinante raccolta di armi antiche, il tutto in un’elegante fusione di stili moghul e rajasthani.

A pochi passi si trova l’Osservatorio astronomico di Jai Singh, il Jantar Mantar, costruito nel XVIII secolo da un Maharaja appassionato di astronomia. È il più completo tra gli osservatori indiani, dotato di strumenti sofisticati per il calcolo delle eclissi, la posizione degli astri e l’ora in ogni parte del mondo. Al centro svetta l’enorme meridiana alta 27 metri, capace di misurare il tempo con una precisione di appena 2 secondi.

Non mancherà una sosta diurna davanti all’iconico Hawa Mahal, il “Palazzo dei Venti”, costruito nel XIX secolo, dove le principesse rajput assistevano alla vita cittadina protette da raffinate grate traforate che permettevano loro di osservare senza essere viste.

Rientro in hotel e pernottamento.

Prima colazione in hotel.
Partenza per Agra (circa 260 km) con soste lungo il tragitto per la visita di due luoghi di grande interesse.

La prima sosta è ad Abhaneri, nota per il suo straordinario pozzo a gradini, il Chand Baori: una spettacolare struttura con oltre 3.500 gradini distribuiti su 13 livelli, che scendono fino a raggiungere l’acqua situata a circa 100 metri di profondità rispetto al suolo.

Si prosegue verso la cittadella abbandonata di Fatehpur Sikri, costruita in arenaria rossa tra il 1571 e il 1585 per volere dell’Imperatore Akbar. Abbandonata dopo appena dodici anni, conserva ancora oggi l’atmosfera affascinante e senza tempo della sua epoca, testimoniando la visione illuminata di uno dei più grandi sovrani Moghul.

Arrivo ad Agra nel tardo pomeriggio e sistemazione in hotel.

All’alba, visita del magnifico Taj Mahal, capolavoro assoluto dell’architettura moghul e simbolo iconico dell’India. Commissionato dall’imperatore Shah Jahan nel 1632 in memoria della sua amata consorte Mumtaz Mahal, il mausoleo fu realizzato in marmo bianco intarsiato con pietre semipreziose, divenendo un eterno emblema dell’amore romantico.
Situato all’estremità di un elegante giardino chaharbagh, suddiviso in quattro settori secondo la tradizione islamica, il Taj Mahal si erge con maestà sulle rive del fiume Yamuna, incorniciato da quattro minareti che svettano ai lati della sua piattaforma in marmo. Il giardino è arricchito da canali, vasche, fontane, aiuole e piante che ne completano la perfetta armonia visiva.

Rientro in hotel per la prima colazione.

A seguire, visita del Forte Rosso (Lal Qila), uno dei massimi esempi dell’arte moghul, fatto costruire da Akbar il Grande a partire dal 1565. A circa un chilometro e mezzo dal Taj Mahal, lungo le rive della Yamuna, sorge questo complesso monumentale di palazzi e giardini reali, che fu residenza degli imperatori moghul per lungo tempo. Edificato sulle rovine di un antico forte della dinastia Lodi, il Lal Qila fu successivamente ampliato dai successori di Akbar. Il perimetro, protetto da doppie mura alte fino a 20 metri, si estende per 2,5 chilometri e include un fossato largo 10 metri, alimentato anch’esso dalle acque del fiume.

Conclude la giornata una sosta al delizioso mausoleo di I’timād-ud-Daulah, noto anche come il "Piccolo Taj", raffinato esempio di architettura moghul in marmo bianco, costruito in onore del suocero dell’imperatore Jahangir, che fu anche suo tesoriere.

Rientro in hotel e pernottamento.

Prima colazione in hotel.
Trasferimento alla stazione ferroviaria di Agra e partenza con il treno ad alta velocità Gatimaan Express per Jhansi. Il viaggio ha una durata di circa 2 ore.

All’arrivo, proseguimento via strada per Orchha, un suggestivo villaggio nello stato del Madhya Pradesh, un tempo capitale dei potenti re Bundela. Secondo la leggenda, fu il re Rudra Pratap a scegliere questo luogo, incastonato in un’ansa del fiume Betwa, per fondare la sua capitale nel 1501 d.C.

I principali monumenti di Orchha si trovano all’interno del complesso del forte, raggiungibile tramite un pittoresco ponte a più arcate. All’interno del forte si ergono palazzi, templi, cenotafi e memoriali, disposti attorno a un ampio cortile che ne esalta la maestosità e l’armonia architettonica.

Dopo la visita, proseguimento in auto verso Khajuraho (circa 170 km).
Arrivo e sistemazione in hotel.

Pernottamento.

Prima colazione in hotel.
In mattinata, visita dell’affascinante villaggio di Khajuraho, celebre in tutto il mondo per i suoi raffinati templi jainisti e induisti, noti per la straordinaria ricchezza decorativa e la sensualità delle sculture. Tra i templi del gruppo occidentale, il più imponente è il Kandariya Mahadeo, dedicato al dio Shiva, considerato un capolavoro dell’architettura religiosa indiana. Segue il tempio Chaunsat Yogini, uno dei più antichi del complesso, dedicato alle 64 yogini, assistenti della dea Kali.

Si prosegue con la visita dei templi del gruppo orientale, tra cui il tempio Ghantai, dedicato all'incarnazione di Vishnu chiamata Vamana, e il tempio Javari, noto per la sua eleganza architettonica.

Nel pomeriggio, trasferimento all’aeroporto e volo diretto per Varanasi.
All’arrivo, accoglienza e trasferimento in hotel.

Varanasi, una delle città più antiche del mondo e tra le sette città sacre dell’induismo, è adagiata lungo le rive del sacro fiume Gange. Nota anche come Benares, secondo la leggenda fu fondata da Shiva stesso. Le sue origini risalgono all’XI secolo a.C., e da allora è rimasta un centro spirituale di primaria importanza, meta di pellegrinaggi per milioni di fedeli che giungono qui per purificarsi, cercare la liberazione dal ciclo delle reincarnazioni o semplicemente per riconnettersi al divino.

In serata, emozionante escursione ai ghat del Gange per assistere all’Aarti Puja, la suggestiva cerimonia della luce: i brahmini celebrano il fiume sacro con canti devozionali, preghiere e il rituale omaggio alle divinità con fuoco e incenso.

Pernottamento in hotel.

Presto al mattino, escursione in barca sul sacro fiume Gange, costeggiando i Bathing Ghats, le gradinate di pietra dove i pellegrini si radunano per salutare l’alba con le abluzioni rituali. All’alba, i ghat sono avvolti dal suono delle preghiere dei devoti, che offrono omaggi al sole nascente e compiono gesti sacri nelle acque del fiume. Un giro in barca lungo i ghat regala una vista panoramica di queste attività, capaci di toccare l’anima anche dei viaggiatori più sensibili.

Sbarco e passeggiata nel cuore storico della città, lungo le stradine che si snodano dai ghat. Visita al sito buddista di Sarnath, uno dei luoghi più sacri del buddismo mondiale, dove, nel Parco delle Gazzelle, il Buddha Sakyamuni pronunciò il suo primo sermone, il "Maha-Dharma-Chakra Pravartan" (nella terminologia buddista, "girò la ruota della legge") dopo la sua illuminazione, rivelando per la prima volta gli insegnamenti della dottrina buddista. Tra le strutture più significative di Sarnath si trovano le rovine dei templi in mattoni, il Dhamekh Stupa, decorato con eleganti intagli floreali, il Chaukhandi Stupa e il tempio Mulgandha Kuti Vihar.

Infine, trasferimento in aeroporto in tempo utile per il volo per Delhi. Arrivo all’aeroporto di Delhi e sistemazione in hotel (con la camera a disposizione fino alla partenza). In tarda serata, trasferimento in aeroporto per il volo di ritorno in Italia, previsto dopo mezzanotte.

L'arrivo in Italia/Europa è previsto per la giornata.

Contatto Veloce

Se siete interessati, ricordatevi di chiederci quali sono le estensioni che si possono fare insieme a questo itinerario !

CONTATTACI

per maggiori informazioni / preventivo su questo tour









    I voli possono essere inclusi nel tour, previa intesa reciproca e soggetti a disponibilità

    Il costo comprende

    Il costo non comprende

    Perché dovreste fare una vacanza con INDEOR?

    • Esperti Locali Parlante Italiano al vostro Supporto 24/7
    • Prezzi Imbattibili in Tutta Italia!
    • Esperienze su Misura in base alle Preferenze e al Budget dei Viaggiatori.
    • Servizi Premium e Cura del Viaggiatore

    CONTATTACI

    per maggiori informazioni su questo tour









      Da Non Perdere

      INDEOR One

      Partenze fisse in PICCOLI gruppi, con attività ed esperienze complete e una guida locale esperta che viaggia insieme!

      Esplora i nostri itinerari nell'India del Sud

      Scegliete tra più di 100 idee di tour!

      Torna in alto