Aggiungi i vostri amici al vostro gruppo e ottenete ulteriori sconti. 

TESORI DEL NORD INDIA: STORIA E SPIRITUALITÀ

- 08 Giorni -

Un viaggio affascinante attraverso il cuore spirituale e culturale dell’India, da Delhi a Varanasi passando per Jaipur, Agra e Mathura. Un itinerario ricco di storia, spiritualità e meraviglie architettoniche iconiche come il Taj Mahal e i sacri ghat del Gange.

Tesori del Nord India Storia e Spiritualità 08 Giorni

DURATA

08 Giorni

Tesori del Nord India Storia e Spiritualità 08 Giorni

CITTÀ D'INIZIO TOUR

Delhi

Tesori del Nord India Storia e Spiritualità 08 Giorni

CITTÀ FINALE DEL TOUR

Delhi

Tesori del Nord India Storia e Spiritualità 08 Giorni

TIPO DI TOUR

Tour privati, di gruppo e a tema

Tesori del Nord India Storia e Spiritualità 08 Giorni

LINGUE

Italiano, Inglese, Tedesco, Francese, Spagnolo...

Tesori del Nord India Storia e Spiritualità 08 Giorni

LIVELLO DI FITNESS

Moderato

Tesori del Nord India Storia e Spiritualità 08 Giorni

STAGIONE IDEALE

Tutto l'anno

Tesori del Nord India Storia e Spiritualità 08 Giorni

NUMERO IDEALE DI PARTECIPANTI

02, 04, 06, 08 ...

Tesori del Nord India Storia e Spiritualità 08 Giorni

PIANO PASTI

In base alle scelte personali

Tesori del Nord India Storia e Spiritualità 08 Giorni

SISTEMAZIONI

Alberghi 3 - 5 Stelle, Boutique, Homestay

Tesori del Nord India Storia e Spiritualità 08 Giorni

TRASPORTO

Veicolo privato a disposizione

Tesori del Nord India Storia e Spiritualità 08 Giorni

ASSISTENZA AI VIAGGIATORI

24 x 7

Inizia un viaggio affascinante nel cuore dell'India, esplorando la sua ricca storia, cultura e patrimonio spirituale. La tua avventura inizia a Delhi, dove i vivaci contrasti tra la Vecchia e la Nuova Delhi ti attendono. Dai bazar affollati alla grandezza dei monumenti storici, ti immergerai nell'anima della capitale indiana.

Successivamente, dirigerai verso Jaipur, la "Città Rosa", rinomata per i suoi maestosi forti, palazzi e luoghi spirituali. Prosegui il viaggio con una visita ad Agra, sede dell'iconico Taj Mahal, simbolo dell'amore eterno, per poi esplorare la città antica di Fatehpur Sikri e la mistica cittadina di Mathura.

Il tour ti condurrà poi a Varanasi, una delle città più antiche del mondo, dove il sacro fiume Gange scorre attraverso la città, offrendo un'esperienza spirituale senza pari. Da gite in barca all'alba a visite a templi e ghats, Varanasi ti incanterà con i suoi rituali senza tempo e l'atmosfera vibrante.

Concludi il tuo viaggio a Delhi, riflettendo sulle meraviglie che hai incontrato in uno dei paesi più culturalmente ricchi e spiritualmente profondi del mondo.

Questo itinerario offre un'esperienza indimenticabile, che unisce splendore architettonico, significato religioso e la bellezza quotidiana delle città vivaci dell'India.

PUNTI SALIENTI DEL VIAGGIO

  • Esplora la Vecchia e Nuova Delhi con visite alla Jama Masjid, a Chandni Chowk e al Gurudwara Bangala Sahib, e ammira monumenti iconici come la Porta dell’India e la Tomba di Humayun.

  • Scopri la “Città Rosa” di Jaipur, con il maestoso Amber Fort, il tempio delle scimmie Shri Galtaji, e il famoso Hawa Mahal.

  • Visita il Taj Mahal al mattino presto e il Forte di Agra, insieme ai mausolei di I’timād-ud-Daulah e Akbar, simboli della grandezza Mughal.

  • Vivi l’atmosfera spirituale di Varanasi con un giro in barca sul Gange all’alba e partecipa alla cerimonia Ganga Aarti al Dasaswamedh Ghat.

  • Esplora Sarnath, il luogo sacro dove Buddha tenne il suo primo sermone, e passeggia nei vicoli di Varanasi, visitando i templi più importanti della città.

Tesori del Nord India Storia e Spiritualità 08 Giorni
Tesori del Nord India Storia e Spiritualità 08 Giorni

Tesori del Nord India: Storia e Spiritualità

Arrivo a Delhi, dove, dopo aver completato le formalità doganali e ritirato i bagagli, un nostro assistente vi accoglierà per il trasferimento in hotel e per assistervi con il check-in. In seguito, intraprenderete una visita combinata alla Vecchia e Nuova Delhi, che include la visita alla Jama Masjid, la moschea più grande del paese, conosciuta anche come Moschea del Venerdì; un giro in risciò tra i vivaci bazar e le strette stradine di Chandni Chowk (Silver Street); il Gurudwara Bangla Sahib, il più grande tempio sikh di Delhi; durante il tragitto in auto, avrete l'opportunità di ammirare la Porta dell'India (India Gate), un imponente arco alto 42 metri, eretto in memoria dei caduti; una sosta al Rashtrapati Bhawan, la residenza ufficiale del Presidente dell'India; la Tomba di Humayun, situata in un incantevole giardino e costruita dalla moglie dell’imperatore Moghul Humayun in sua memoria; infine, il Qutub Minar, una torre alta 72 metri costruita nel 1199 d.C.

Dopo la colazione, partenza per Jaipur. Arrivo nel tardo pomeriggio, sistemazione in hotel e tempo libero a disposizione.

Il nome originario di Jaipur era "Sawai Jaipur", in onore del giovane principe che la commissionò, il Maharaja Jai Singh II, un guerriero, astronomo e politico che regnò dal 1699 al 1743. Oggi, Jaipur è conosciuta come la "Città Rosa", anche se inizialmente le sue mura erano di arenaria rossa. Il soprannome "Pink City" divenne ufficiale nel 1876, in occasione della visita del principe di Galles (futuro re Edoardo VII), quando la città fu quasi completamente dipinta di rosa.

Una giornata interamente dedicata a Jaipur, iniziando con la visita al Forte Amber, situato a 11 km dalla città. Amber fu l'antica capitale dello stato di Jaipur e il forte è un eccellente esempio di architettura Rajput, posizionato maestosamente su una collina con vista su un lago. La salita al forte avverrà sul dorso di un elefante. Successivamente, visita a Shri Galtaji, un luogo di pellegrinaggio noto anche come il "Tempio delle Scimmie". Questo ashram, appartenente alla tradizione Shri Vaishnava, è situato tra le montagne Aravalli ed è famoso per le sue sorgenti naturali che alimentano delle vasche, divise per uomini e donne, dove i pellegrini si immergono. La vasca nel tempio di Sita Ram Ji è popolata da macachi che si tuffano regolarmente, da cui il nome del tempio. Il tour prosegue con una sosta fotografica all'Hawa Mahal, il "Palazzo dei Venti", famoso per la sua facciata di finestre rosa con intricate filigrane. In seguito, visita al City Palace, residenza dell'ex Raja di Jaipur, che ospita una vasta collezione di arte, tappeti e armi antiche. La giornata si conclude con la visita al Jantar Mantar, un osservatorio astronomico costruito dal Raja Jai Singh II tra il 1727 e il 1734, per calcolare le posizioni di stelle, pianeti ed eclissi, essenziali per le decisioni secondo la religione Hindu. Rientro in hotel.

Partenza per Abhaneri, famosa per il Chand Baori, un pozzo a gradoni. Questo pozzo, costruito intorno al VII secolo, fu realizzato per risolvere il problema dell'approvvigionamento idrico durante i periodi di siccità e per offrire un modo conveniente per accedere all'acqua. Con i suoi 3500 stretti gradini che scendono su 13 livelli, il pozzo raggiunge una profondità di trenta metri dove si trova l'acqua.

Si prosegue quindi per la città moghul di Fatehpur Sikri, situata a circa 40 km da Agra. La costruzione della città iniziò nel 1570 per volere dell'imperatore Akbar, che decise di farne la nuova capitale, poco dopo la nascita dell'erede Jahangir. Akbar scelse il sito di una collina, dove viveva uno sceicco che morì poco dopo l'inizio dei lavori. In sua memoria, Akbar fece costruire una grande tomba nel cortile della moschea principale. La città fu edificata rapidamente e dal 1573 vi lavorarono artigiani provenienti dal Gujarat, conquistato da Akbar nello stesso anno. Il nome Fatehpur significa "città della vittoria". La città era collegata ad Agra, la vecchia capitale, da una lunga strada fiancheggiata da botteghe di artigiani. Nel 1585, Akbar e la sua corte trasferirono la capitale a Lahore, probabilmente a causa della scarsità d’acqua, ma anche per la necessità di essere più vicini all'esercito impegnato nelle campagne militari nel nord dell'India. La città declinò rapidamente e fu abbandonata in pochi anni, ma si è conservata benissimo fino ai giorni nostri.

Proseguimento per Agra, dove si pernotta. Due grandi imperatori Mughal, Akbar e Shah Jahan, trasformarono Agra, un piccolo villaggio sulle rive del sacro fiume Yamuna, nella seconda capitale dell’Impero Mughal, ribattezzandola Dar-ul-Khilafat. Oggi, Agra accoglie i visitatori con una serie di edifici che combinano arenaria rossa e marmo bianco, vicoli pittoreschi e un fascino irresistibile che riflette ancora il suo ricco patrimonio Mughal. Non sorprende che l'Agra moderna conservi così visibilmente il suo passato.

Il tour della città di mezza giornata inizia all’alba con la visita al Taj Mahal, probabilmente il monumento all’amore più famoso al mondo. Costruito in marmo bianco e pietre preziose a metà del 1600 da Shah Jahan in memoria della sua defunta moglie Mumtaz, il Taj Mahal è una meraviglia architettonica.

Il complesso del Taj Mahal è composto da cinque elementi principali: il darwaza (portone), il bageecha (giardino) in stile charbagh (giardino diviso in quattro sezioni), la masjid (moschea), il mihman khana (casa degli ospiti, anche chiamata jawab) e infine il mausoleo, che ospita la tomba di Mumtaz. A completare la bellezza del sito ci sono altre strutture secondarie, tra cui due portali secondari e otto torri ottagonali, tutte adiacenti alle mura che separano il complesso dal resto del mondo (eccetto sul lato settentrionale, dove si trova il fiume Yamuna). Il mausoleo è l’unico edificio rivestito interamente di marmo bianco e decorato con intarsi di pietre preziose e semipreziose, raffiguranti motivi floreali e versi del Corano. Quattro minareti elegantemente posti ai vertici della piattaforma completano quello che è considerato uno dei più grandi capolavori del mondo.

Proseguimento con la visita al mausoleo di I’timād-ud-Daulah, chiamato anche il “Piccolo Taj” per la sua somiglianza con il Taj Mahal e i suoi raffinati intarsi. Successivamente, si visiterà il Forte di Agra, un imponente forte in pietra arenaria rossa costruito circa 500 anni fa dai Mughal sulle rive del fiume Yamuna. L'ultima tappa della giornata è l’elegante mausoleo in pietra arenaria rossa dell’imperatore Akbar, situato a Sikandra.

Partenza per Delhi con una sosta alla città santa di Mathura, famosa per le celebrazioni dell’Holi e del Krishna Janmashtami. Mathura, situata a circa 58 km a nord-ovest di Agra, è un importante luogo di pellegrinaggio per gli indù ed è conosciuta come Brajbhoomi, la terra di nascita di Lord Krishna. La città è caratterizzata da pittoreschi ghats, portali ad arco e guglie di templi che si estendono lungo la riva destra del fiume Yamuna, somigliando a una piccola Varanasi.

Arrivo a Delhi e sistemazione in hotel vicino all’aeroporto.

Trasferimento in aeroporto per il volo verso Varanasi. All’arrivo, si inizia la visita con Bharat Mata "Madre India", un modello in rilievo scolpito in marmo che rappresenta l’India, comprese le montagne, le pianure e gli oceani. Successivamente, si raggiunge Sarnath, a 13 km da Varanasi, un luogo sacro per i buddhisti e meta di pellegrinaggio. Qui, il Signore Buddha predicò il suo primo sermone ai discepoli dopo aver raggiunto l'illuminazione a Bodh Gaya. Il Dhamekha Stupa, alto 43 metri e con un diametro di 28 metri, commemora questo sacro avvenimento. La visita prosegue con il vicino museo, dove si trova il capitello leonino del pilastro di Ashoka. Con quattro leoni posti a segnare i punti cardinali, il capitello è simbolo del governo indiano (è lo stesso simbolo che appare anche sul vostro visto d’ingresso in India).

Prima del tramonto, si prosegue per il sacro fiume Gange. L’autista e la guida vi condurranno alla cerimonia serale, sistemandovi su una barca attraccata alla riva, la migliore posizione per assistere. Ogni sera, al tramonto, un gruppo di giovani pandit (sacerdoti), situati su delle piattaforme in riva al fiume, al Dasaswamedh Ghat, celebrano la Dea Madre Ganga con una cerimonia elaborata, il Ganga Aarti. Al suono della conchiglia, dell'armonium e dei canti di preghiera, l’atmosfera si impregna di fumo di incenso sventolato dai sacerdoti. Il rituale prosegue con il volteggio di grandi lampade ad olio fiammeggianti. Una moltitudine di lampade galleggianti, trasportate dalla corrente, illuminerà il fiume alla fine della cerimonia.

Varanasi, la città più antica dell’India, è conosciuta anche con i nomi di Kashi e Banaras, e vanta il titolo di città più sacra del paese. Secondo la tradizione induista, Varanasi sarebbe stata creata circa 5000 anni fa dal dio Shiva ed è citata nelle grandi epopee indù, il Ramayana e il Mahabharata. La cultura, le tradizioni e le credenze di Varanasi sono strettamente legate al fiume Gange, che attraversa la città, fluyendo in un’ansa che, curiosamente, va verso nord. La sacralità che permea la città la rende meta di pellegrinaggio, oltre a essere un luogo dove molte persone vengono per trascorrere gli ultimi giorni della loro vita. Si ritiene che morire a Varanasi e farsi cremare lungo le rive del Gange porti alla moksha, ovvero alla liberazione dal ciclo delle rinascite e all'accesso al paradiso. I Ghat, le gradinate dove i fedeli si bagnano nel fiume, le aarti serali, e i templi frequentati dai sadhu (santoni) offrono un'esperienza unica e surreale, riflettendo una visione affascinante di una nazione che si proietta verso il futuro.

Sveglia prima dell’alba per un indimenticabile giro in barca lungo il Gange, accompagnato dalla melodia del sittar che vi sarà suonata in omaggio al sorgere del sole. La città si anima prima dell'alba, quando i devoti si dirigono verso le rive del fiume per adorare il sole nascente. Dalla barca, oltre a godere della vista del sole che sorge, si potrà osservare il colorato e affascinante miscuglio di persone che raggiungono il sacro fiume, non solo per il bagno rituale, ma anche per assistere alla triste cremazione dei cari, lavare i vestiti o semplicemente per sedersi e osservare la vita che scorre.

La mattinata continua con una passeggiata guidata tra i vicoli della città vecchia. Si visiterà Asi Ghat, uno dei cinque ghat speciali dove i pellegrini devono fare il bagno in un ordine preciso nello stesso giorno. L’ordine è Asi, Dasaswamedh, Baransangam, Panchganga e infine Manikarnika. Si prosegue con la visita al Tempio di Durga, noto anche come il Tempio delle Scimmie a causa delle numerose scimmie che lo abitano. Sebbene sia chiuso ai non induisti, il tempio può essere ammirato dall’alto di una passerella apposita. Successivamente, visita al Tempio di Kashivishwanath, dedicato a Shiva, che è stato ricostruito sopra una moschea. Anche questo tempio è accessibile solo ai fedeli induisti, ma può essere osservato da un terrazzo nelle vicinanze. Accanto al tempio si trova il pozzo di Gyan Kupor, noto come il pozzo della conoscenza.

Trasferimento in aeroporto in tempo per il volo di rientro a Delhi.

Trasferimento in aeroporto in tempo utile per il volo di rientro.

Contatto Veloce

Se siete interessati, ricordatevi di chiederci quali sono le estensioni che si possono fare insieme a questo itinerario !

CONTATTACI

per maggiori informazioni / preventivo su questo tour









    I voli possono essere inclusi nel tour, previa intesa reciproca e soggetti a disponibilità

    Il costo comprende

    Il costo non comprende

    Perché dovreste fare una vacanza con INDEOR?

    • Esperti Locali Parlante Italiano al vostro Supporto 24/7
    • Prezzi Imbattibili in Tutta Italia!
    • Esperienze su Misura in base alle Preferenze e al Budget dei Viaggiatori.
    • Servizi Premium e Cura del Viaggiatore

    CONTATTACI

    per maggiori informazioni su questo tour









       

      Da Non Perdere

      INDEOR One

      Partenze fisse in PICCOLI gruppi, con attività ed esperienze complete e una guida locale esperta che viaggia insieme!

      Esplora i nostri itinerari nell'India del Sud

      Scegliete tra più di 100 idee di tour!

      Torna in alto