Aggiungi i vostri amici al vostro gruppo e ottenete ulteriori sconti. 

TOUR SRI LANKA: UN VIAGGIO TRA SELVAGGIO E SACRO

- 12 Giorni -

Un affascinante viaggio nello Sri Lanka tra rovine buddhiste, piantagioni di tè, fauna selvatica e spiagge dorate. Dalla storia millenaria di Anuradhapura al relax tropicale sull’Oceano Indiano, un itinerario tra cultura, natura e spiritualità.

Tour Sri Lanka: Un Viaggio tra Selvaggio e Sacro

DURATA

12 Giorni

Tour Sri Lanka: Un Viaggio tra Selvaggio e Sacro

CITTÀ D'INIZIO TOUR

Colombo

Tour Sri Lanka: Un Viaggio tra Selvaggio e Sacro

CITTÀ FINALE DEL TOUR

Negombo

Tour Sri Lanka: Un Viaggio tra Selvaggio e Sacro

TIPO DI TOUR

Tour privati, di gruppo e a tema

Tour Sri Lanka: Un Viaggio tra Selvaggio e Sacro

LINGUE

Italiano, Inglese, Tedesco, Francese, Spagnolo...

Tour Sri Lanka: Un Viaggio tra Selvaggio e Sacro

LIVELLO DI FITNESS

Moderato

Tour Sri Lanka: Un Viaggio tra Selvaggio e Sacro

STAGIONE IDEALE

Tutto l'anno

Tour Sri Lanka: Un Viaggio tra Selvaggio e Sacro

NUMERO IDEALE DI PARTECIPANTI

02, 04, 06, 08 ...

Tour Sri Lanka: Un Viaggio tra Selvaggio e Sacro

PIANO PASTI

In base alle scelte personali

Tour Sri Lanka: Un Viaggio tra Selvaggio e Sacro

SISTEMAZIONI

Alberghi 3 - 5 Stelle, Boutique, Homestay

Tour Sri Lanka: Un Viaggio tra Selvaggio e Sacro

TRASPORTO

Veicolo privato a disposizione

Tour Sri Lanka: Un Viaggio tra Selvaggio e Sacro

ASSISTENZA AI VIAGGIATORI

24 x 7

Sri Lanka, una lacrima di terra staccatasi dalla penisola indiana, è un paese piccolo ma incredibilmente ricco di storia, cultura, spiritualità e una natura rigogliosa. Un viaggio in questo affascinante angolo di mondo è un’immersione autentica tra antichi siti archeologici buddhisti, paesaggi tropicali, montagne verdi ricoperte di piantagioni di tè e atmosfere coloniali dal fascino senza tempo.

Ideale nei mesi da ottobre ad aprile, l’itinerario proposto parte dalla vivace Colombo per esplorare i grandi siti storici di Anuradhapura, Polonnaruwa e Sigiriya, proseguendo poi verso l’elegante Kandy, custode delle tradizioni spirituali dell’isola. La seconda parte del viaggio conduce attraverso la scenografica Regione del Tè e il Parco Nazionale di Yala, habitat di elefanti, leopardi e uccelli esotici. Infine, si giunge sulla costa sud-occidentale per ammirare la storica città fortificata di Galle, antico porto delle rotte mercantili, e rilassarsi sulle dorate spiagge dell’Oceano Indiano. Un perfetto equilibrio tra cultura, natura e relax.

PUNTI SALIENTI DEL VIAGGIO

Tour Sri Lanka: Un Viaggio tra Selvaggio e Sacro  Esplora l’eredità millenaria del buddhismo tra i templi rupestri di Dambulla, le rovine sacre di Anuradhapura e la spirituale Mihintale.

Tour Sri Lanka: Un Viaggio tra Selvaggio e Sacro  Scala la mitica Rocca di Sigiriya e ammira gli affreschi delle “fanciulle celesti” e la vista mozzafiato sulla giungla tropicale.

Tour Sri Lanka: Un Viaggio tra Selvaggio e Sacro  Vivi l’atmosfera mistica di Kandy con la visita al Tempio del Sacro Dente, cuore spirituale dell’isola.

Tour Sri Lanka: Un Viaggio tra Selvaggio e Sacro  Attraversa le colline di Nuwara Eliya in treno panoramico tra piantagioni di tè e paesaggi da cartolina.

Tour Sri Lanka: Un Viaggio tra Selvaggio e Sacro  Avvista elefanti e leopardi nel Parco Nazionale di Yala e rilassati tra le architetture coloniali di Galle e le spiagge dorate di Bentota.

Full Day Kumbalanghi Village Tour - Lokal Stories by INDEOR
Tour Sri Lanka: Un Viaggio tra Selvaggio e Sacro

Tour Sri Lanka: Un Viaggio tra Selvaggio e Sacro

Partenza dall’Italia con volo di linea diretto a Colombo, la vibrante capitale dello Sri Lanka. Pasti e pernottamento a bordo.

Arrivo all’aeroporto di Colombo/Negombo, disbrigo delle formalità doganali e incontro con il personale locale nella hall degli arrivi, riconoscibile dal cartello identificativo EARTH. Trasferimento in hotel e sistemazione nelle camere riservate, con early check-in incluso. In base all’orario di arrivo del volo, è prevista una visita orientativa di Colombo, città dalla storia millenaria, già nota ai mercanti romani, cinesi e arabi oltre duemila anni fa. Durante il periodo coloniale, fu trasformata in una vivace metropoli: i portoghesi ne fecero un centro commerciale strategico nel XVI secolo, gli olandesi la elevarono a capitale della Compagnia delle Indie Orientali nel XVII secolo, e gli inglesi la arricchirono con giardini, viali e palazzi eleganti, guadagnandole l’appellativo di “giardino d’Oriente”. Al termine della visita, rientro in hotel. Pernottamento.

Dopo la prima colazione in hotel, partenza via strada per Dambulla (circa 170 km, 4 ore di viaggio). Lungo il percorso, sosta per la visita del celebre sito archeologico di Dambulla, un complesso di templi rupestri tra i più importanti e suggestivi dello Sri Lanka. Abitato da eremiti fin dall'antichità, fu ampliato nel II secolo a.C. dal re Valagamba di Anuradhapura durante i suoi 14 anni di esilio. Cinque grotte, collegate da un’unica facciata scavata nel fianco della montagna, custodiscono numerose statue del Buddha in diverse posture. Le pareti e i soffitti sono interamente decorati con affreschi di straordinaria raffinatezza, risalenti principalmente al XVIII e XIX secolo, che richiamano le tappezzerie dell’epoca. Al termine della visita, proseguimento per l’hotel, sistemazione nelle camere riservate e pernottamento.

Dopo la prima colazione in hotel, partenza per un’escursione ad Anuradhapura (circa 80 km, 2 ore di viaggio), antica capitale e cuore spirituale e culturale dello Sri Lanka per oltre un millennio. Fondata tra il V e il IV secolo a.C., fu il primo centro di diffusione del buddhismo sull'isola, e rimase capitale del regno singalese fino al X secolo, quando venne invasa dai Tamil del sud dell’India. Successivamente abbandonata, fu inghiottita dalla giungla fino alla sua riscoperta. La vasta area archeologica conserva imponenti rovine di complessi monastici dominati dai dagoba, le grandi strutture-reliquiario in mattoni dalla forma a cupola. Durante la visita si ammirano il tempio della Maha Bodhi e il sacro Bo Tree, cresciuto da un ramo del fico sotto cui il Buddha raggiunse l'Illuminazione a Bodhgaya. Si prosegue con il Brazen Palace, famoso per il tetto in ottone e le 160 colonne rimaste, e con lo stupa di Thuparama, il più antico dell’isola, accanto al quale si trova la celebre statua del Samadhi Buddha.

Nel pomeriggio, visita a Mihintale, suggestivo sito immerso nella foresta e considerato la culla del buddhismo singalese. Secondo la tradizione, fu qui che nel III secolo a.C. Mahindra, figlio dell’imperatore indiano Ashoka, apparve su una delle colline per diffondere il messaggio del Buddha. Il sito è punteggiato da stupa e resti monastici che testimoniano la rapida trasformazione del luogo in un importante centro religioso. Al termine, rientro in hotel. Pernottamento.

Dopo la prima colazione in hotel, partenza di buon mattino per l’escursione alla spettacolare rocca di Sigiriya, conosciuta come la “rocca del leone”. Questa imponente fortezza, scolpita nel granito rosso, si erge per oltre 200 metri con pareti a strapiombo immerse nella vegetazione tropicale. Il nome deriva dall’ingresso monumentale alla cittadella, stretto tra le gigantesche zampe di un leone scolpito nella roccia. Costruita nel V secolo d.C. dal re Kasyapa, la rocca è preceduta da un suggestivo percorso tra giardini, padiglioni e grotte che conducono alla base del monolite. A metà della salita si incontra la celebre “piattaforma del leone”, decorata con splendidi affreschi raffiguranti dee e fanciulle adornate di gioielli, testimonianza della raffinata arte pittorica dell’epoca. Proseguendo lungo una ripida scalinata in ferro si raggiunge la cima della rocca, dove si trovano le rovine della cittadella e alcuni antichi bacini, da cui si gode un’incredibile vista panoramica sulla giungla circostante. Per questa escursione è fortemente consigliata la partenza nelle prime ore del mattino, approfittando della luce dell’alba e delle temperature più miti. Si raccomandano abbigliamento comodo, cappello e una borraccia d’acqua.

Nel pomeriggio, partenza per la visita del sito archeologico di Polonnaruwa (circa 75 km, 2 ore di viaggio), antica capitale del regno singalese tra l’XI e il XIV secolo. Dopo l’invasione indiana che segnò il declino di Anuradhapura, Polonnaruwa divenne un grandioso complesso fortificato caratterizzato da monumentali palazzi reali, templi buddhisti e hindu, monasteri e padiglioni, distribuiti tra giardini e parchi attraversati da un ingegnoso sistema di irrigazione. Il gigantesco bacino artificiale di Parakrama Samudra, esteso per oltre 15 km², forniva acqua all’intera città e rappresenta ancora oggi un prodigio di ingegneria idraulica. La visita si concentra sul Palazzo Reale del re Parakramabahu I e sul magnifico Quadrangolo, che ospita la sala delle reliquie del Buddha e numerosi santuari induisti. Durante i mesi autunnali e invernali è possibile visitare il sito anche in bicicletta, per un’esperienza ancora più suggestiva. Al termine della giornata, rientro in hotel e pernottamento.

Dopo la prima colazione in hotel, la giornata inizia con una visita a un villaggio locale, un’esperienza autentica che permette di entrare in contatto diretto con la vita rurale tradizionale dello Sri Lanka e apprezzare da vicino i ritmi, le abitudini e le attività quotidiane della comunità locale.

Successivamente, partenza verso sud in direzione di Kandy (circa 80 km, 3 ore di viaggio), incantevole cittadina adagiata tra le colline a circa 500 metri di altitudine. Antica residenza estiva degli inglesi, Kandy conserva un’atmosfera rilassata, avvolta dal verde lussureggiante della natura tropicale, ed è considerata il cuore spirituale e culturale dell’isola. All’arrivo, sistemazione in hotel nelle camere riservate.

Nel tardo pomeriggio, si visitano il vivace mercato locale e il celebre tempio di Dalada Maligawa, noto come il Tempio del Sacro Dente del Buddha. Questo vasto complesso religioso del XVII secolo è uno dei luoghi più venerati del buddhismo mondiale: secondo la tradizione, custodisce in un prezioso reliquiario un dente del Buddha, attirando pellegrini da tutto il Paese. Al termine della visita, rientro in hotel e pernottamento.

Dopo la prima colazione in hotel, si parte a bordo di un treno locale in direzione della regione collinare di Nuwara Eliya (circa 90 km, 3 ore fino a Nanu Oya). Il tragitto, considerato uno dei percorsi ferroviari più suggestivi di tutta l’Asia, attraversa paesaggi mozzafiato tra villaggi, giardini di spezie e distese ondulate di piantagioni di tè. La linea ferroviaria della “Hill Country” regala scorci autentici e affascinanti, punteggiati dalle figure delle raccoglitrici di tè, avvolte nei loro colorati saree e immerse nel verde lussureggiante delle coltivazioni.

All’arrivo a Nuwara Eliya, conosciuta anche come la “piccola Inghilterra” per la sua atmosfera coloniale e il clima fresco, situata a 1.900 metri di altitudine, si visita una piantagione di tè per scoprire i segreti della coltivazione e della lavorazione della celebre bevanda. Al termine, trasferimento in hotel e sistemazione nelle camere riservate. Pernottamento.

Nota: i biglietti del treno possono essere acquistati solo a partire da 30 giorni prima della partenza e non possono essere opzionati in anticipo. Verranno richiesti ed emessi solo alla conferma del viaggio e comunque non prima dei 30 giorni dalla partenza. La disponibilità è quindi soggetta a riconferma, sia per la classe di viaggio che per la disponibilità generale. In caso di indisponibilità, il trasferimento da Kandy a Nuwara Eliya sarà effettuato via strada con mezzo privato (circa 80 km, 3 ore), mantenendo comunque l’itinerario panoramico tra le piantagioni di tè.

Dopo la prima colazione in hotel, si parte verso sud per raggiungere il Parco Nazionale di Yala, percorrendo circa 170 km in un viaggio della durata di circa sei ore. Durante il tragitto è prevista una sosta alle spettacolari Ravana Falls, tra le cascate più suggestive dello Sri Lanka, che si gettano da un'altezza di circa 25 metri in uno scenario naturale di grande bellezza.

All’arrivo a Yala, sistemazione in hotel e tempo libero a disposizione per rilassarsi o per attività individuali. Pernottamento.

Dopo la prima colazione in hotel, la giornata inizia con un’entusiasmante escursione in jeep nel Parco Nazionale di Yala, fondato nel 1938 e celebre per la straordinaria varietà di fauna selvatica che ospita, tra cui elefanti, leopardi, bufali e numerose specie di uccelli acquatici. Il parco si estende su una vasta area di 980 km² e rappresenta uno degli ecosistemi più affascinanti dell’isola. Al termine del safari, il viaggio prosegue verso Galle (180 km – circa 4 ore), seguendo la suggestiva costa meridionale dello Sri Lanka. Durante i mesi invernali, da novembre ad aprile, si ha la possibilità di avvistare i celebri stilt fishermen, i tradizionali “pescatori su palafitta”, una tipica immagine della costa sud: in perfetto equilibrio su travi di legno conficcate nella sabbia, i pescatori attendono con pazienza il pescato del giorno, perpetuando un’arte antica e affascinante. All’arrivo a Galle, si visita la pittoresca cittadina coloniale affacciata sull’Oceano Indiano, importante porto fin dal V secolo d.C. e menzionata anche dal celebre viaggiatore Ibn Batuta nel 1344. Con l’arrivo dei portoghesi nel 1505, Galle conobbe un periodo di grande sviluppo, culminato nella costruzione del famoso Galle Fort nel 1588. Successivamente ampliato dagli olandesi tra il XVI e il XIX secolo, il Forte fu arricchito da bastioni, palazzi, giardini e monumentali residenze in uno stile che mescola architettura europea e orientale. Ancora oggi, Galle è considerata uno dei migliori esempi di città fortificata al mondo. All’interno delle sue mura, la città vecchia custodisce edifici di grande interesse come l’Historical Mansion, la piazza della Corte di Giustizia, il Museo Navale, la Chiesa Riformata Olandese del 1755 e lo storico Hotel Amangalla, oltre a case coloniali colorate, botteghe d’antiquariato e accoglienti caffè con terrazze e giardini. Al termine della visita, il viaggio prosegue verso Bentota (70 km – circa 1 ora e mezza). All’arrivo, sistemazione in hotel nelle camere riservate e pernottamento.

Dopo la prima colazione in hotel, la giornata è interamente dedicata al relax e al soggiorno balneare sulle splendide spiagge bianche di Ceylon, dove sarà possibile godere della tranquillità del mare e del paesaggio tropicale circostante. Pernottamento in hotel.

Dopo la prima colazione in hotel, la giornata è a disposizione per momenti di relax e soggiorno balneare sulle incantevoli spiagge di Ceylon. Nel tardo pomeriggio, partenza per Negombo, con un trasferimento di circa due ore lungo un percorso di circa 110 chilometri.

Trasferimento all’aeroporto di Colombo/Negombo in tempo utile, almeno tre ore prima, per il disbrigo delle formalità di imbarco e la partenza con volo di linea di rientro in Italia.

Contatto Veloce

Se siete interessati, ricordatevi di chiederci quali sono le estensioni che si possono fare insieme a questo itinerario !

CONTATTACI

per maggiori informazioni / preventivo su questo tour









    I voli possono essere inclusi nel tour, previa intesa reciproca e soggetti a disponibilità

    Il costo comprende

    Il costo non comprende

    Perché dovreste fare una vacanza con INDEOR?

    • Esperti Locali Parlante Italiano al vostro Supporto 24/7
    • Prezzi Imbattibili in Tutta Italia!
    • Esperienze su Misura in base alle Preferenze e al Budget dei Viaggiatori.
    • Servizi Premium e Cura del Viaggiatore

    CONTATTACI

    per maggiori informazioni su questo tour









       

      Da Non Perdere

      INDEOR One

      Partenze fisse in PICCOLI gruppi, con attività ed esperienze complete e una guida locale esperta che viaggia insieme!

      Esplora i nostri itinerari nell'India del Sud

      Scegliete tra più di 100 idee di tour!

      Torna in alto