Aggiungi i vostri amici al vostro gruppo e ottenete ulteriori sconti. 

GRAN TOUR INDIA DEL SUD – CULTURA, NATURA E SPIRITUALITÀ

- 11 Giorni -

Un viaggio affascinante dal Tamil Nadu al Kerala, tra spettacolari templi dravidici, città sacre, spiritualità, paesaggi tropicali e houseboat nelle Backwaters, fino alla storica Fort Cochin, per scoprire l’anima più autentica dell’India del Sud.

Gran Tour India del Sud Cultura Natura e Spiritualità 11 Giorni

DURATA

11 Giorni

Gran Tour India del Sud Cultura Natura e Spiritualità 11 Giorni

CITTÀ D'INIZIO TOUR

Chennai

Gran Tour India del Sud Cultura Natura e Spiritualità 11 Giorni

CITTÀ FINALE DEL TOUR

Kochi

Gran Tour India del Sud Cultura Natura e Spiritualità 11 Giorni

TIPO DI TOUR

Tour privati, di gruppo e a tema

Gran Tour India del Sud Cultura Natura e Spiritualità 11 Giorni

LINGUE

Italiano, Inglese, Tedesco, Francese, Spagnolo...

Gran Tour India del Sud Cultura Natura e Spiritualità 11 Giorni

LIVELLO DI FITNESS

Moderato

Gran Tour India del Sud Cultura Natura e Spiritualità 11 Giorni

STAGIONE IDEALE

Tutto l'anno

Gran Tour India del Sud Cultura Natura e Spiritualità 11 Giorni

NUMERO IDEALE DI PARTECIPANTI

02, 04, 06, 08 ...

Gran Tour India del Sud Cultura Natura e Spiritualità 11 Giorni

PIANO PASTI

In base alle scelte personali

Gran Tour India del Sud Cultura Natura e Spiritualità 11 Giorni

SISTEMAZIONI

Alberghi 3 - 5 Stelle, Boutique, Homestay

Gran Tour India del Sud Cultura Natura e Spiritualità 11 Giorni

TRASPORTO

Veicolo privato a disposizione

Gran Tour India del Sud Cultura Natura e Spiritualità 11 Giorni

ASSISTENZA AI VIAGGIATORI

24 x 7

Questo affascinante viaggio prende il via da Madras, affacciata sul Golfo del Bengala, e si addentra nel cuore del Tamil Nadu, culla della civiltà dravidica. Si snoda attraverso Mahabalipuram (sito UNESCO), antica capitale e porto dei Pallava, rinomata per le sue straordinarie sculture rupestri a pochi passi dal mare; e prosegue verso gli straordinari siti di Kanchipuram, Chidambaram, Trichy, Tanjore e Madurai, celebri per i loro templi monumentali, i ripidi scalini e gli imponenti “gopuram” variopinti che svettano verso il cielo. L’itinerario include anche l’ex colonia francese di Pondicherry, con l’Ashram di Sri Aurobindo. Il viaggio continua poi nel verde Kerala, terra incastonata tra i Ghati Occidentali e il Mar Arabico, celebre per le sue Backwaters: un labirinto di fiumi, canali e lagune che si insinuano tra risaie e palmeti, solcati da eleganti houseboat che collegano villaggi immersi nella natura. La conclusione è a Fort Cochin, la “Perla del Mar Arabico”, con il suo ricco patrimonio storico: la chiesa più antica dell’India, edifici coloniali portoghesi, il cimitero olandese, reti da pesca cinesi, moschee, sinagoghe del XVI secolo e la vibrante arte della danza Kathakali.

PUNTI SALIENTI DEL VIAGGIO

Gran Tour India del Sud Cultura Natura e Spiritualità 11 Giorni  I capolavori di scultura rupestre di Mahabalipuram, testimonianze straordinarie dell’arte pallava

Gran Tour India del Sud Cultura Natura e Spiritualità 11 Giorni  L’Ashram di Sri Aurobindo a Pondicherry, centro spirituale immerso in un’atmosfera di quiete e meditazione

Gran Tour India del Sud Cultura Natura e Spiritualità 11 Giorni  Il sacro tempio di Chidambaram, dedicato al culto del dio Shiva danzante

Gran Tour India del Sud Cultura Natura e Spiritualità 11 Giorni  L’imponente complesso di Sri Meenakshi a Madurai, gioiello dell’architettura dravidica

Gran Tour India del Sud Cultura Natura e Spiritualità 11 Giorni  La suggestiva navigazione tra le Backwaters, da Kumarakom ad Alleppey, attraverso un paesaggio di lagune, palmeti e villaggi sull’acqua

Gran Tour India del Sud Cultura Natura e Spiritualità 11 Giorni  Il fascino coloniale di Fort Cochin, tra case portoghesi, reti da pesca cinesi e atmosfere senza tempo

Full Day Kumbalanghi Village Tour - Lokal Stories by INDEOR
Gran Tour India del Sud Cultura Natura e Spiritualità 11 Giorni

Gran Tour India del Sud – Cultura, Natura e Spiritualità

Partenza al mattino da Milano Malpensa con volo di linea per Chennai (Madras), via scalo intermedio. Arrivo previsto nelle prime ore della notte. Accoglienza all’arrivo e trasferimento in hotel per il pernottamento.

Dopo la prima colazione, partenza per l’escursione a Kanchipuram, celebre in tutta l’India per i suoi pregiati sari di seta. Conosciuta come la “città d’oro dai mille templi”, risalente al VII secolo d.C., Kanchipuram custodisce un importante patrimonio di templi induisti e opere d’arte delle grandi dinastie Pallava, Chola e Pandya. Dei mille templi originari, solo una settantina sono giunti fino a noi; tra questi, spicca il tempio di Kailasanatha, costruito in pietra arenaria, esempio raffinato dell’architettura pallava. Pranzo in città.

Nel pomeriggio si prosegue verso Mamallapuram (Mahabalipuram), tranquilla cittadina affacciata sul Golfo del Bengala, nota per le sue straordinarie sculture rupestri e per il suggestivo Shore Temple, piccolo tempio battuto dal vento e dalle onde, che si erge solitario sulla riva del mare. Un tempo capitale e porto dei re Pallava, Mamallapuram è oggi sito UNESCO e rinomato centro di scultura su pietra.

All’arrivo, sistemazione in hotel e visita della cittadina: passeggiando per le sue strade si percepisce il costante ritmo dei martelli e degli scalpelli degli artigiani locali, intenti a realizzare sculture di grande raffinatezza. Da non perdere i Five Rathas, un gruppo di templi monolitici a forma di carro, ricavati da un unico blocco di pietra e finemente scolpiti, autentico capolavoro dell’arte pallava. Infine, si ammira la celebre Arjuna’s Penance, una delle incisioni rupestri più affascinanti dell’India, che raffigura la scena mitologica in cui Arjuna si sottopone a penitenza su una gamba sola per ottenere il favore di Shiva.

Cena e pernottamento in resort.

Dopo la prima colazione si parte verso sud in direzione di Pondicherry. All’arrivo, sistemazione in hotel e tempo libero per il pranzo. Con il suo lungomare tranquillo, i grandi viali alberati, le architetture coloniali francesi e il celebre ashram, Pondicherry si distingue nettamente dalle altre città dell’India meridionale. Un tempo colonia francese fondata agli inizi del XVIII secolo, la città rappresenta un affascinante incontro tra cultura europea e tradizione indiana.

Nel pomeriggio, visita guidata della città. Si inizia dall’Ashram di Sri Aurobindo, fondato nel 1926 dallo stesso Aurobindo e da una donna francese nota come "The Mother", che ne condivise la visione spirituale basata su una sintesi tra yoga tradizionale e pensiero scientifico moderno. Si prosegue con il Pondicherry Museum, ospitato in un elegante edificio coloniale, che espone preziose sculture delle epoche Pallava e Chola, bronzi, monete, manufatti dell’epoca dei commerci romani e oggetti risalenti al periodo coloniale francese.

Tra gli edifici religiosi di rilievo si visitano la Chiesa di Nostra Signora dell’Immacolata Concezione, completata nel 1791 in uno stile gesuitico medievale, e la suggestiva Chiesa del Sacro Cuore, splendido esempio di architettura gotica in toni marrone e bianco, arricchita da vetrate colorate.

A seguire, escursione ad Auroville, la comunità internazionale fondata nel 1968 come esperimento di convivenza e armonia tra i popoli. Oggi conta oltre 80 insediamenti su un’area di più di 20 chilometri, abitati da circa 1.800 persone provenienti da 35 diverse nazionalità, in maggioranza non indiane.

Pensione completa in hotel.

Dopo la prima colazione, partenza verso sud in direzione di Chidambaram per visitare il celebre complesso religioso dedicato a Nataraja, la forma danzante di Shiva. Tra i templi più sacri dell’India meridionale, è un importante luogo di pellegrinaggio e spiritualità. Capitale dell’impero Chola tra il 907 e il 1310, Chidambaram ospita questo magnifico tempio, costruito verso la fine del dominio Chola. Circondato da alte mura, il complesso si estende su un’area di 22 ettari e presenta quattro imponenti gopuram, le torri d’ingresso scolpite con scene mitologiche tratte dai testi sacri hindu. Le raffinate decorazioni e la bellezza architettonica fanno del tempio un autentico gioiello dell’arte dravidica.

Si prosegue poi per Dharasuram, dove si visita lo splendido Tempio Airatesvara, riconosciuto dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità. Costruito nel XII secolo durante il regno Chola, il tempio si distingue per la ricchezza decorativa della facciata e le sue colonne scolpite con miniature di grande originalità, tra cui spicca una rappresentazione di Shiva nelle vesti di Kankalamurti.

Al termine della visita, si continua per Kumbakonam. Pranzo, cena e pernottamento in hotel.

Al mattino, partenza per Thanjavur, antica capitale dell’impero Chola. Qui si visita il magnifico Tempio di Brihadishwara, capolavoro assoluto dell’architettura religiosa chola e Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Conosciuto anche come il “Big Temple”, si distingue dagli altri templi dell’India meridionale per la sua imponente vimanam – la torre che sormonta il sancta sanctorum – alta 66 metri e composta da 13 livelli, culminante in una cupola dorata originale. A differenza di molti templi dravidici, qui è la vimanam, e non i gopuram d’ingresso, a dominare la struttura con la sua maestosità.

La visita prosegue al Palazzo Reale, un ampio complesso ricco di storia, dove è possibile esplorare lunghi corridoi, sale ariose, cortili ombreggiati e torri di guardia. Il complesso ospita il Royal Palace Museum, la galleria d’arte e la preziosa biblioteca Saraswati Mahal, con antichi manoscritti e volumi rari.

Al termine delle visite si prosegue per Tiruchirapalli (Trichy) per scoprire il suggestivo Rock Fort Temple, arroccato su un massiccio roccioso alto 83 metri. La salita dei 437 gradini scavati nella roccia è impegnativa ma gratificante: dalla sommità si gode una vista spettacolare, con il panorama della città e le aquile che volano sotto lo sguardo del visitatore.

A breve distanza si trova lo straordinario complesso templare di Sri Ranganathaswamy, dedicato al dio Vishnu. Esteso su 60 ettari, è uno dei più grandi templi dell’India e si sviluppa in sette cerchi concentrici, ciascuno racchiuso da una cinta muraria, con ben 21 gopuram decorati. Dal quarto anello è possibile salire sulle mura per godere di una splendida veduta d’insieme del complesso sacro.

Dopo il pranzo a Trichy, si prosegue il viaggio fino a Madurai. Cena e pernottamento in hotel.

N.B. Giornata intensa, ricca di visite e con un lungo tragitto su strada.

Intera giornata dedicata all’esplorazione di Madurai, una delle città più antiche e vivaci del sud dell’India, brulicante di vita e spiritualità. Pellegrini, mendicanti, commercianti, risciò colorati e carri trainati da buoi animano le sue strade, creando un affascinante mosaico umano.

Cuore pulsante della città è il celebre Tempio di Sri Meenakshi, gioiello dell’architettura dravidica, con i suoi spettacolari gopuram interamente ricoperti da un’esplosione di statue variopinte raffiguranti divinità, animali sacri e creature mitologiche. Questo straordinario complesso religioso, costruito nel XVII secolo durante il regno di Tirumalai Nayak, ha origini antichissime che risalgono a oltre 2000 anni fa. Il tempio è animato giorno e notte da un costante via vai di devoti e visitatori provenienti da tutto il Paese.

Nei pressi del tempio, una passeggiata tra i vivaci mercati dei fiori e degli ortaggi offre uno spaccato autentico della vita quotidiana locale: tra profumi di gelsomini, calendule e verdure fresche, i commercianti sistemano con abilità le merci sulle bilance in un tripudio di colori e suoni.

Si prosegue con la visita al Palazzo di Tirumalai Nayak, edificato in stile saraceno dal sovrano da cui prende il nome. Il suo cortile centrale, conosciuto come il “Padiglione Celestiale”, conserva ancora oggi l’imponenza e l’eleganza originarie, considerato uno degli esempi più raffinati di architettura civile dell’India meridionale.

Pensione completa in hotel.

N.B. In serata, possibilità di assistere alla suggestiva cerimonia notturna al Tempio di Meenakshi, in cui la statua di Shiva viene accompagnata nella stanza di Parvati tra canti rituali e musica, in un’atmosfera mistica e coinvolgente.

Dopo la prima colazione, si parte in direzione sud-ovest alla volta delle montagne dei Ghati Occidentali, nel cuore verde del Kerala. Queste antiche catene montuose, più antiche perfino dell’Himalaya, non solo modellano il paesaggio ma giocano anche un ruolo fondamentale nell’andamento dei monsoni. Riconosciuti nel 2012 come Patrimonio dell’Umanità UNESCO, i Ghati Occidentali ospitano una straordinaria varietà di flora e fauna, con un altissimo tasso di biodiversità ed endemismo.

Durante il tragitto, si attraversano scenari mozzafiato: distese di piantagioni di tè, foreste tropicali lussureggianti e colline coltivate a spezie, che fanno del Kerala una terra profumata e fertile. Arrivo a Thekkady, rinomata per la sua vicinanza alla riserva naturale di Periyar, e sistemazione in un accogliente resort immerso nella natura.

Nel pomeriggio, visita a una piantagione di spezie, per scoprire da vicino i segreti del pepe, cardamomo, zenzero, vaniglia, cannella, chiodi di garofano e noce moscata: un’esperienza sensoriale che svela l’anima aromatica del Kerala, da secoli al centro delle rotte commerciali mondiali.

A seguire, possibilità di assistere a una dimostrazione di Kalarippayattu, l’antica e spettacolare arte marziale del Kerala, considerata la madre di tutte le arti marziali asiatiche.

Pensione completa in hotel.

Nota bene: abbiamo scelto di non includere il tradizionale tour in barca sul lago Periyar, spesso molto affollato e pensato principalmente per il turismo domestico, per offrire invece un’esperienza più autentica e coerente con lo spirito del viaggio.

Dopo la prima colazione, visita a una piantagione di tè con la possibilità di osservare le varie fasi della lavorazione delle pregiate foglie: appassimento, frammentazione, fermentazione, essiccazione e selezione. (Nota: la fabbrica del tè è chiusa la domenica.) Terminata la visita, si inizia la discesa verso ovest, dai Ghati Occidentali alle Backwaters, il suggestivo sistema di acque interne che si estende per circa 900 km lungo la costa del Mar Arabico, considerato l’habitat più affascinante del Kerala.

Molto prima della costruzione delle strade, queste vie d’acqua rappresentavano l’unico mezzo di comunicazione, e ancora oggi molti abitanti dei villaggi si spostano in canoa. Arrivo nel tranquillo villaggio di Kumarakom, situato sulle rive del Lago Vembanad, uno dei tipici villaggi delle Backwaters, caratterizzato dalla presenza di una moschea, una chiesa, un tempio indu e una scuola, dove la comunità vive su strette strisce di terra bonificata larghe pochi metri.

Da segnalare che Arundhati Roy, autrice del celebre romanzo Il dio delle piccole cose (vincitore del Booker Prize nel 1997), è cresciuta nel vicino villaggio di Aymanam.

Il pomeriggio è libero per rilassarsi e immergersi nell’atmosfera incantata di questo luogo magico.

Pensione completa in hotel.

Partenza per Aleppey. Alle 12:00 imbarco a bordo delle houseboat, le caratteristiche case galleggianti, per una navigazione di mezza giornata verso sud lungo le Backwaters. Il percorso attraversa stretti canali ombreggiati dove scorrono piccole barche, lagune poco profonde bordate di palme, e permette di osservare pescatori intenti a calare le reti, branchi di oche seguiti dai loro guardiani in canoa, e imbarcazioni cariche di fibre di cocco, copra e anacardi.

Scivolare silenziosamente sulle acque calme, incontrare gli abitanti dei villaggi, gustare piatti tipici locali e trascorrere la notte sull’acqua sotto un cielo stellato, regala l’emozione di trovarsi in un vero paradiso terrestre.

Nel tardo pomeriggio si approda nei pressi della cittadina di Alappuzha (Aleppey), spesso definita la “Venezia delle Backwaters”.

Pensione completa con pasti e pernottamento a bordo della houseboat. Si raccomanda di limitare il bagaglio a piccole dimensioni, poiché lo spazio nelle cabine è ridotto e non consente valigie o grandi borsoni; si consiglia quindi di portare una borsa a mano o un trolley piccolo. Il bagaglio più voluminoso verrà custodito ad Aleppey.

Dopo la prima colazione, sbarco ad Alappuzha e partenza via terra verso nord in direzione di Kochi, conosciuta come la “Perla del Mar Arabico” e uno dei porti naturali più suggestivi al mondo. Arrivo e sistemazione in hotel. Pranzo in hotel.

Nel pomeriggio visita di Fort Cochin, la parte storica della città dove Vasco da Gama stabilì la prima stazione commerciale in India. Il quartiere ebraico, con le sue botteghe di antiquariato, offre scorci unici.

In serata assisterete a uno spettacolo di danze Kathakali, una delle più alte espressioni artistiche del Sud India, che combina teatro, musica e narrazione ispirata ai testi sacri del Mahabharata e del Ramayana.

Cena e riposo in hotel.

Dopo la mezzanotte trasferimento all’aeroporto per il volo di rientro in Italia.

Volo da Kochi verso l’Italia con scalo intermedio. Pasti e pernottamento a bordo.

Contatto Veloce

Se siete interessati, ricordatevi di chiederci quali sono le estensioni che si possono fare insieme a questo itinerario !

CONTATTACI

per maggiori informazioni / preventivo su questo tour









    I voli possono essere inclusi nel tour, previa intesa reciproca e soggetti a disponibilità

    Il costo comprende

    Il costo non comprende

    Perché dovreste fare una vacanza con INDEOR?

    • Esperti Locali Parlante Italiano al vostro Supporto 24/7
    • Prezzi Imbattibili in Tutta Italia!
    • Esperienze su Misura in base alle Preferenze e al Budget dei Viaggiatori.
    • Servizi Premium e Cura del Viaggiatore

    CONTATTACI

    per maggiori informazioni su questo tour









       

      Da Non Perdere

      INDEOR One

      Partenze fisse in PICCOLI gruppi, con attività ed esperienze complete e una guida locale esperta che viaggia insieme!

      Esplora i nostri itinerari nell'India del Sud

      Scegliete tra più di 100 idee di tour!

      Torna in alto